Aggregazione, conflitto, repressione: piccola ricognizione sulle attuali proteste del proletariato giovanile

Introduzione Le condizioni di vita del proletariato giovanile nell’Italia contemporanea sono caratterizzate da due linee di tendenza principali: in primo luogo la precarietà delle prospettive di lavoro, nella certezza di lunghi periodi di disoccupazione, e in secondo luogo la manifestazione di tentativi di aggregazione, in funzione di atti di conflitto con la società capitalistica (per ora da parte…

Sonetto

Nella pagina ‘compagni nel mondo’ abbiamo inserito un testo inviatoci da un compagno/lettore. Anche non essendo degli esperti in materia, abbiamo trovato belle e significative le parole ivi contenute in forma poetica. Invitiamo pertanto i visitatori del sito a dare uno sguardo al testo in oggetto.

Ripubblicazione della rivista

Troverete, cari lettori e compagni, nel menù ‘Testi marxisti’,  alcune considerazioni preliminari al testo dell’introduzione al numero uno della rivista pubblicata dieci anni or sono. Insieme alle considerazioni suddette, troverete l’introduzione appena menzionata. Riproponiamo dunque, dopo dieci anni, l’introduzione che accompagnava il primo numero della nostra rivista. Ci sembrano infatti ancora valide le tesi e le…

CRISTIANESIMO E MARXISMO

Quando si parla comunemente di religione e di scienza, si suole considerarle come due manifestazioni dello spirito nettamente antagonistiche. Eppure un esame più approfondito ci fa concludere che questa valutazione non corrisponde a verità. Pur sotto le apparenze, attualmente così diverse, esse sono state originate dalle stesse cause e sostanzialmente sono il medesimo fenomeno, solo…

Superuomo, ammosciati!

Due sono le costruzioni cui più suinamente si inchina il filisteo, lo Stato e l’Io. Se noi combattiamo ferocemente tutti i culti che si fondano su questi due oggetti di generale prosternazione, non assumiamo peraltro che si riducano a pure manipolazioni della fantasia umana. Sono costruzioni reali apparse nella storia, e che hanno avuto materiali…

La distruzione del tempio

Vogliamo dimostrare con questa breve nota, ancora una volta, che la nostra tesi sulla decadenza della scienza nell’epoca attuale si trova contenuta nelle formulazioni della teoria marxista, fin dal primo momento in cui essa apparve nella storia. Richiamiamo dunque la notissima definizione del capitalismo data da Marx nel III libro del Capitale: «Uno dei frutti…

SORDA AD ALTI MESSAGGI LA CIVILTÀ DEI QUIZ

ROMA E MOSCA Pare che gli alti circoli della politica sovietica, compiaciuti, abbiano dato disposizioni perché sia divulgato largamente il discorso di Natale del Papa Pacelli. Nel gioco della politica statale hanno quelli evidentemente creduto che le non poche amare e dure apostrofi colpiscano nel vivo il mondo dell’Occidente, che essi fronteggiano minacciano o blandiscono…

Lista dei testi della sinistra comunista

1)Struttura economica e sociale della Russia d’oggi 2)Lettere di Engels sul materialismo storico 3)Amadeo Bordiga: Economia marxista ed economia controrivoluzionaria 4)Amadeo Bordiga: Proprietà e capitale 5)Amadeo Bordiga: Fattori di razza e nazione nella teoria marxista 6)Amadeo Bordiga: Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale 7)Amadeo Bordiga: Mai la merce sfamerà l’uomo 8)Amadeo Bordiga: Imprese…