Il caso Grecia: ovvero come rimettere il debito pubblico verso il capitale usuraio sulle spalle dei proletari greci

Abbiamo recentemente pubblicato un lavoro sulla crisi e sul debito pubblico, ora osserviamo senza meraviglia alcuna le prevedibili parole (provenienti da molte fonti autorevoli), sulla ‘scandalosa’ ipotesi di referendum prospettata dal governo greco. Il referendum, se dovesse svolgersi realmente, avrebbe al centro il quesito da fine del mondo: euro o non euro? Si sono quindi…

Le nuove stragi dell’Isis (cronache imperialiste)

L’Isis ha rivendicato sui social media la paternità dei recenti attacchi terroristici. Quindi paesi come Tunisia, Francia, Kuwait e Somalia sono sotto attacco della furia fondamentalista: la jihad si è sfrenata nel venerdì del Ramadan colpendo tre continenti quasi contemporaneamente. Esponevamo, nel dicembre del 2014, alcune considerazioni ancora attuali sul ruolo terroristico dell’Isis e sulla…

Sabato 27 giugno 2015, dalle ore 17,00 alle ore 20,00, riunione pubblica sul tema: divisione manifatturiera del lavoro e negazione della legge del valore

Sabato 27 giugno 2015, dalle ore 17,00 alle ore 20,00, riunione pubblica sul tema: divisione manifatturiera del lavoro e negazione della legge del valore Schio, sede del partito comunista internazionale, via Porta di Sotto 43. “All’interno della società borghese fondata sul valore di scambi0 si generano rapporti di traffico e di produzione che sono altrettante…

Piccole note sulle ultime ‘controverse’ vicende di una organizzazione sindacale di base.

Ha destato qualche mal di pancia, nella schiera degli iscritti e dei sindacalisti di una organizzazione sindacale di base, o almeno di una sua parte, la recente decisione di firmare uno dei tanti protocolli capestro, escogitati dal personale politico-legislativo del capitale, per ammansire e depotenziare la conflittualità sui posti di lavoro. Questa componente basica conflittuale, determinata dalle stesse condizioni…

Storia e dialettica

“ Torniamo al contrasto tra natura e soggetto, alla nozione dell’impronta che [il soggetto lascerebbe sulla natura]. E torniamo al concetto che [è la natura a dare l’impronta a sé stessa]. Ecco sciolta una millenaria contraddizione: si deve ipotizzare prima la realtà, l’essere, o prima il pensiero? La formula di Marx, nella sua discussione su…

La brigata Prizrak e il suo comandante: una minaccia in armi alla società capitalistica

Comandante Aleksey Mozgovoi: ad memoriam “ESLI PADAT’, TO VMESTE” (Se cadrai, cadremo insieme) Il 23 maggio 2015 è morto il comandante novo-russo Alexei Mozgovoy (insieme alla sua scorta e due civili), vittima di un attentato dalla matrice oscura. La sua era una figura certamente scomoda, nel senso che probabilmente dava fastidio ai due imperialismi (Americano/Russo) in conflitto…

Testi marxisti: le ragioni politiche di una riproposta

Alcuni lettori e compagni ci chiedono lumi sulle ragioni che stanno dietro la riproposizione di alcuni testi degli anni 40,50 e 60. Ebbene, potremmo limitarci a rispondere che si tratta solo di una semplice ripubblicazione di testi, finalizzata a fornire materiale documentario sul ‘come eravamo’. Sono passati molti decenni, quale importanza possono ormai avere lontane…

Alcune considerazioni sulla lettura meccanicista-collassista dei fenomeni sociali e politici contemporanei.

  Ci accingiamo, dopo molto tempo, a riflettere e scrivere apertamente su alcuni errori ricorrenti nella lettura dei fenomeni sociali, errori presenti anche in ambiti che affermano di richiamarsi al marxismo rivoluzionario. Tale riflessione non ha lo scopo di esprimere scomuniche o tanto meno di incidere sul percorso seguito dagli erranti di turno, ma solo…