Aristocrazia operaia e caso Grecia : risposta a un lettore

Abbiamo di recente ricevuto delle osservazioni interessanti e garbate da un nostro lettore. Il perno centrale della sua critica è basato sulla nostra presunta sopravvalutazione del conflitto sociale, ovvero della sua attuale e potenziale qualità ed intensità antisistemica, che non terrebbe nella giusta considerazione la reale passività del proletariato, e la conseguente pace sociale ultrasettantennale.…

Gli ultimi sviluppi del caso Grecia : fra danza di fantocci e inizio del risveglio

Siamo stati forse facili profeti, quando nei due precedenti articoli dedicati alla Grecia, abbiamo indicato un percorso di sviluppo della crisi, che sta trovando piena realizzazione nel presente. Alludiamo chiaramente alla proposta delle oligarchie capitalistiche sulla ristrutturazione del debito pubblico, condizionata ad un piano di ‘riforme’ lacrime e sangue, infine accettata da Tsipras, dopo un…

Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura

  Nota redazionale: nella pagina del sito dal titolo ‘Chi siamo’ è stato inserito l’intero contenuto dell’articolo pubblicato nel numero 12  di «Il Programma Comunista», del 1953. Presentiamo inoltre, in anteprima, alcuni passaggi tratti dal suddetto testo ‘Danza di fantocci‘. Ci è sembrato importante evidenziare in anteprima una parte del testo, molto chiara e inequivocabile, in cui si…

Capitalismo, distruzione di «capitale vivo»

Capitalismo, distruzione di «capitale vivo» Stalin ebbe a definire l’uomo il «capitale più prezioso». Sotto la spudorata espressione si cela la duplice verità che l’uomo è un mezzo di produzione come una macchina qualsiasi, e che, come mezzo di produzione, è «uomo» finché serve a produrre, o finché i l capitalismo intende servirsene. Si assiste…

Grecia, debito pubblico, capitale finanziario-usuraio: lo stato capitalista come ‘attrezzatura di oppressione’

Parte prima: Grecia, debito pubblico, capitale finanziario-usuraio ‘Ove vi è un debito di stato, a grande scala, a carattere permanente e così formidabilmente progressivo, non può non esserci il gioco di una totale passività a carico della massa che lavora, e di un grosso beneficio per una minoranza di privati non lavoratori. Capitalismo dunque in atto, e…

Origine e funzione della forma partito

Proponiamo alcuni passaggi tratti da ‘Origine e funzione della forma partito’, il testo completo è presente nella pagina ‘Testi marxisti’   “…Il movimento politico della classe operaia – scrive Marx a Bolte, il 29-11-1871 – ha naturalmente per scopo finale la conquista per la classe operaia stessa del potere politico. A questo fine è naturalmente necessaria…

Engels: ‘Anti-Dühring’

  Riproponiamo alcuni passi tratti dal testo di Engels, ‘Anti Duhring’, particolarmente importanti per il chiarimento e la comprensione di molte tematiche relative al metodo conoscitivo marxista. Se sottoponiamo alla considerazione del nostro pensiero la natura o la storia umana o la nostra specifica attività spirituale, ci si offre anzitutto il quadro di un infinito…

Marx: l’arte greca e la società moderna

1.4.1 – [L’arte greca e la società moderna] 1) Per l’arte è noto che determinati suoi periodi di fioritura non stanno assolutamente in rapporto con lo sviluppo generale della società, né quindi con la base materiale, con l’ossatura per così dire della sua organizzazione. Per esempio i greci paragonati con i moderni, o anche Shakespeare.…

Gracidamento della prassi

Presentiamo alcuni passi tratti dal testo ‘Gracidamento della prassi’. Il contenuto integrale è presente nella pagina ‘Testi marxisti’ Chi dunque si limita a questo: riconoscere che nella moderna società industriale esistono le classi, e lottano tra loro in difesa dei loro interessi, non esce ormai dal campo borghese; e Marx protestò di non avere scoperto le classi né…