La guerra che piace ai padroni

Nota redazionale: abbiamo appena pubblicato un articolo sulla vicenda del jet russo colpito dall’aviazione turca, riproponendo al suo interno ampi stralci del saggio sulla guerra come sterminio di forza lavoro-in eccesso. Lo stesso titolo dell’articolo scritto sulla scorta della vicenda del jet russo, contiene, d’altro canto, un riferimento alla logica di fondo dei moderni conflitti:…

Chaos imperium, Jet russo abbattuto ai confini fra Siria e Turchia: contesa multipolare e scenari ipotetici di sviluppo (il conflitto bellico come distruzione ‘rigeneratrice’)

  Premessa Il 24 novembre, intorno alle ore nove e trenta, un cacciabombardiere russo della classe sukhoj 24 è stato colpito da un f.16 turco, l’ azione è stata preceduta – a detta delle autorità turche – da almeno dieci comunicazioni di avvertimento. Sembra che i velivoli russi in azione contro le milizie turcomanne presenti…

Scienza, tecnologia e apparato militare-industriale

  Premessa Questo lavoro nasce dall’esigenza di indagare sul significato della scienza, e del suo ruolo nella odierna società capitalistica. Un tema molto vasto e complesso, che naturalmente non riteniamo di potere esaurire con le pagine della presente ricerca. Il lavoro è suddiviso in sei capitoli, tutti tesi a sviluppare degli aspetti differenti sull’argomento unico,…

FORZA, VIOLENZA, DITTATURA NELLA LOTTA DI CLASSE

Nota redazionale: Il testo che ora pubblichiamo è una pietra miliare, esso è stato scritto alla fine degli anni quaranta. Negli ultimi tre anni abbiamo spesso attinto da esso, per trovare una guida teorica, spunti di riflessione e conferme alle nostre analisi. Buona lettura   FORZA, VIOLENZA, DITTATURA NELLA LOTTA DI CLASSE I. Violenza effettuale…

SOTTO LA MOLE DEL LEVIATHAN

Nota redazionale: riproponiamo un articolo del 1952, in esso si analizzano e si smontano le tesi sulla presunta diversità del sistema socio-economico yugoslavo (autogestione, decentramento) rispetto a quello imperante nell’unione sovietica (pianificazione, centralizzazione), dimostrando come essi (questi sistemi) siano comune espressione del modo di produzione capitalistico. Sotto la mole del Leviathan statale, di cui entrambi…

Progresso tecnico e conservazione capitalistica

    Nota redazionale: L’articolo che riproponiamo risale al 1955, agli albori del fenomeno del cosiddetto ‘consumismo’. Il testo analizza l’automazione dei processi produttivi industriali (ma anche l’automatizzazione nel settore dei servizi amministrativi, con l’esempio del calcolatore/computatore delle buste paga). Sotto la spinta della caduta del saggio di profitto – viene ribadito –  il sistema capitalistico…

Scienza borghese, drogatura ideologica

Nota redazionale: riproponiamo il testo ‘Scienza borghese, drogatura ideologica’ per la sua evidente chiarezza e ‘attualità’ nel tratteggiare, come in un acquerello teorico, la dimensione ideologica della scienza borghese (di ieri e di oggi). Abbiamo di recente ( agosto 2015) tentato di analizzare gli stessi argomenti in un lavoro suddiviso in sei capitoli, che troverete…

Caccia russi nei cieli siriani e yuan cinesi nei cieli monetari-valutari della city di Londra

Le autorità politiche cinesi stanno da tempo favorendo la diffusione su scala globale, l’internazionalizzazione, della propria moneta (YUAN) come come valuta di riserva mondiale attraverso politiche di accordo e alleanza con gli stati presenti nell’area economica asiatica e ora anche con alcuni stati occidentali (rappresentanti e guardiani del ‘vecchio’ capitalismo europeo). La recente visita del…