Note ai testi LA «INVARIANZA» STORICA DEL MARXISMO, TEORIA ED AZIONE e IL PROGRAMMA RIVOLUZIONARIO IMMEDIATO

Note e commenti ai seguenti testi: LA «INVARIANZA» STORICA DEL MARXISMO, TEORIA ED AZIONE, IL PROGRAMMA RIVOLUZIONARIO IMMEDIATO 1. Si adopera l’espressione «marxismo» non nel senso di una dottrina scoperta o introdotta da Carlo Marx persona, ma per riferirsi alla dottrina che sorge col moderno proletariato industriale e lo «accompagna» in tutto il corso di una…

Riunione pubblica il 13 febbraio 2016, dalle ore 17 alle ore 20, nella sede del partito comunista internazionale, a Schio, via Porta di Sotto 43.

Riunione pubblica il 13 febbraio 2016, dalle ore 17 alle ore 20, nella sede del partito comunista internazionale, a Schio, via Porta di Sotto 43 La invarianza storica del marxismo ‘La negazione materialista che un «sistema» teorico sorto a dato momento (e peggio ancora sorto nella mente e ordinato nell’opera di un dato uomo, pensatore o capo…

IPOTESI DI STUDIO SUL PLUSVALORE RELATIVO CON Il capitale di Marx

IPOTESI DI STUDIO SUL PLUSVALORE RELATIVO CON Il capitale di Marx. Il capitale, Libro I, Sezione 4, capitolo 13 Macchine e grande industria, paragrafo 2, Trasmissione di valore delle macchine al prodotto, paragrafo 6, La teoria della compensazione rispetto agli operai soppiantati dalle macchine. 1. INDUSTRIA (AUTOMOBILISTICA)ANNI 2008-2013 1) Nel corso della giornata lavorativa o…

Il capitale in Cina

L’ accumulazione originaria, il plusvalore assoluto (Il capitale, Libro I) e macchine industriali nella Cina a cavallo tra la seconda metà del XX secolo e i primi anni del XXI, marcano l’analogia con lo sfruttamento capitalistico, soprattutto tessile, analizzato da Marx nell’Inghilterra tra il 1799 e il 1834. Sistema di turni e avvicendamento in Cina…

Variamente opinabile: la conoscenza marxista storicamente invariante e il tentativo di una sua negazione come percorso di auto-negazione

Variamente opinabile: la conoscenza marxista storicamente invariante e il tentativo di una sua negazione come percorso di auto-negazione Sintetizziamo in forma libera alcune recenti critiche al concetto di invarianza. ‘In ogni caso, un tale pensatore “marxista” , afferma che il marxismo è invariante, mentre per noi il mondo reale è variante. La riflessione non è…

Tavole immutabili della teoria comunista del partito

Testo marxista fondamentale Nella seduta conclusiva della riunione della Spezia e con maggiore diffusione nel resoconto (per cui si veggano i nn. 15, 16,17 e 18 del 1959 di «Programma Comunista») si svolsero temi essenziali a cui dette occasione lo studio dei «Manoscritti economico filosofici » di Carlo Marx. Si rilevò che di questo testo le varie edizioni…

BUSSOLE IMPAZZITE

BUSSOLE IMPAZZITE Sul filo del tempo Da Battaglia Comunista n. 20, ottobre 1951. I primi naviganti si dirigevano nell’alto mare, quando sull’orizzonte nessuna terra era visibile come punto di riferimento, col sole o le stelle, ma il metodo cadeva in difetto a cielo coperto. La scoperta dell’ago magnetico, formato dapprima, sembra, di un’asta di minerale…

LA «INVARIANZA» STORICA DEL MARXISMO

LA «INVARIANZA» STORICA DEL MARXISMO 1. Si adopera l’espressione «marxismo» non nel senso di una dottrina scoperta o introdotta da Carlo Marx persona, ma per riferirsi alla dottrina che sorge col moderno proletariato industriale e lo «accompagna» in tutto il corso di una rivoluzione sociale – e conserviamo il termine «marxismo» malgrado il vasto campo…

I FONDAMENTI DEL COMUNISMO RIVOLUZIONARIO MARXISTA

I FONDAMENTI DEL COMUNISMO RIVOLUZIONARIO MARXISTA I fondamenti del comunismo rivoluzionario marxista nella dottrina e nella storia della lotta proletaria internazionale I. Premessa Piano dell’esposizione Rassegna degli avversari II. Partito e Stato di classe come forme essenziali della rivoluzione comunista La grande questione del potere Errore smascherato da un secolo Proudhonismo risorgente e tenace! III.…

COMUNISMO E CONOSCENZA UMANA

Premessa ad un’esposizione delle vedute marxiste sulla scienza della storia, dell’uomo e della natura. A seguito degli, illustrazione e commento del primo Libro del «Capitale», pubblicammo una nota «Sul metodo dialettico» che voleva essere il passaggio ad una nuova serie, espositiva di quello che può dirsi «il lato filosofico del marxismo». Il marxismo pone la…