The duellists (I duellanti)

The duellists (I duellanti) Introduzione Capitolo uno: FMI / AIIB, la logica del duello sul piano creditizio e bancario Capitolo due: FMI /AIIB, la logica del duello sul piano creditizio e bancario (approfondimenti) Capitolo terzo: Una vittoria di Pirro Capitolo quattro: Titoli tossici e crisi bancarie Capitolo quinto: Le“banche tossiche”come riflesso della ‘bancocrazia moderna’ Capitolo sesto: Crollo…

Breaking news: Syrian army, Palmyra, l’ultimo assalto

Breaking news: Syrian army, Palmyra, l’ultimo assalto Parte prima: ‘Le sorti del guerriero’ Nel testo ‘Le sorti del guerriero’, lo storico delle religioni Georges Dumezil, attraverso lo studio dei miti e delle leggende di popoli diversi, giunge a concludere come sia pesante e rischioso il mestiere delle armi, e quindi precaria e faticosa la vita…

Un «socialismo» castrato

Nota redazionale: Siamo nel 1963, lo sviluppo capitalistico della Cina ha determinato uno squilibrio (il ricorrente squilibrio) fra città e campagna, spingendo in avanti il settore industriale a discapito dell’agricoltura,ma il miglioramento relativo delle condizioni igieniche (cioè soprattutto l’acqua calda utilizzata in occasione dei parti) ha limitato la mortalità infantile e provocato una crescita demografica eccessiva ( con correlata crescita…

Il mito dell’Europa unita

Nota redazionale:  ancora degli articoli tratti da ‘Il Programma Comunista’, 5 Giugno 1962, N. 11 & 12. Questa volta l’argomento è l’Europa unita. Siamo nel 1962, i processi capitalistici che spingono le sovrastrutture statali borghesi europee a progettare l’utilizzo di strumenti comuni di politica economica e valutaria, o di armonizzazione fiscale e tributaria, sono già…

Occupazione e disoccupazione

Giornate capitalistiche Nota redazionale: Un coro ossessivo si alza da tempo dalle ugole degli attori che recitano sulla scena politica e sindacale borghese; il coro intona sempre la stessa aria; aumento della produttività, investimenti, occupazione. Et voilà, anche il politico più sprovveduto può fare bella figura, nei dibattiti televisivi seriali, biascicando una tale stucchevole litania. Privi di fantasia e…

Appunti per un’analisi del fascismo:Dalle origini alla marcia su Roma

Nota redazionale: L’articolo del 1946 affronta il tema dell’origine del fascismo, fino alla marcia su Roma. Le sottolineature e le parti evidenziate sono opera nostra. Alla fine dell’articolo abbiamo inserito come postilla un testo pubblicato nell’aprile 2015 che tratta temi similari. Buona lettura    Appunti per un’analisi del fascismo:Dalle origini alla marcia su Roma Negli articoli critici apparsi…

Guerra e rivoluzione

Nota redazionale: abbiamo di recente pubblicato un articolo dedicato alla questione nazionale, tentando di dissipare alcuni equivoci che tuttora si addensano sull’argomento. L’articolo che ora vi proponiamo è stato pubblicato nel 1950 su ‘Battaglia Comunista’. In esso sono contenute delle analisi dettagliate e approfondite del rapporto fra guerra e rivoluzione, con l’apporto di una ricognizione storica che va dal periodo della rivoluzione francese alla seconda guerra…

Premarxismo filosofico di Gramsci

Nota redazionale: Nel riproporre questo testo del 1949 sul ‘Premarxismo filosofico di Gramsci’, ci poniamo l’obiettivo di chiarificare alcune questioni teoriche molto attuali. Negli ultimi anni è rifiorita in una certa cultura variamente ‘orientata a sinistra’, forse disillusa dalle sterzate apertamente esaltatrici del modello capitalistico compiute dagli eredi del partito fondato da Gramsci e Togliatti,…

Farina, festa e forca

Nota redazionale: Ci permettiamo di suggerire la lettura di questo testo ai moderni sostenitori del ‘capitale autonomo’ (dalla sovrastruttura statuale), le cui tesi abbiamo affrontato nel recente articolo dal titolo ‘Tre letture deformanti dei processi socio-economici capitalistici…’. Il testo della corrente è molto chiaro in proposito alla presunta indipendenza del lato economico dalla forza dello stato: ‘Lo…