I Duellanti (Capitolo settimo: Potenza economica e potenza militare come elementi chiave del duello fra aggregati capitalistici)

Capitolo settimo: Potenza economica e potenza militare come elementi chiave del duello fra aggregati capitalistici Abbiamo spesso ripetuto che il controllo delle risorse petrolifere ed energetiche è di fondamentale importanza per le grandi potenze capitalistiche, poiché nel loro controllo vi è la chiave per la conservazione e l’accrescimento della propria forza economica, e dalla forza…

Democrazia e fascismo come momenti funzionali della dittatura di classe del capitale

Nota redazionale: Il testo è uscito sul sito nell’aprile 2015, lo riproponiamo ai lettori in modo integrale. Uno degli aspetti importanti di questo articolo dell’aprile 2015, è la definizione dell’oppressione di classe come reale articolazione funzionale di fasi repressive e integrative (nel divenire del regime politico borghese). Queste due fasi sono intercambiabili e dipendono dalle diverse esigenze…

Armamento ed investimento

Nota redazionale: A un certo punto del testo che vi riproponiamo leggiamo ‘Può pretendere di capire il futuro chi non ha capito ed assimilato il passato? E può mai in nessun momento della lotta mettersi da banda l’esame continuo degli eventi passati come cibo quotidiano per la nostra azione?’ La società capitalistica è basata, fra…

Primo maggio 2016: la possibilità di un mondo alternativo

Primo maggio 2016: la possibilità di un mondo alternativo Ancora un primo maggio, ancora un giorno da celebrare come presagio di una società futura, della possibilità di un mondo alternativo rispetto all’incubo che chiamiamo realtà contemporanea. Sotto la spinta di leggi economiche inesorabili, il modo di produzione capitalistico è contorto da contraddizioni che deve ad…

The Duellists (Capitolo sesto: Crollo dei prezzi del petrolio e tossicità dei titoli derivati dallo shale gas/oil americano)

Capitolo sesto: Crollo dei prezzi del petrolio e tossicità dei titoli derivati dallo shale gas/oil americano Affrontiamo, o almeno proviamo, alcuni aspetti relativi all’attuale deprezzamento del petrolio. Il termine ‘economia politica’ racchiude la doppia origine di questo deprezzamento. In altre parole riteniamo verosimile individuare come origine del deprezzamento, da una parte l’effettivo calo economico della…

Inversione del rapporto corretto tra fini e mezzi nella ‘visione’ di alcune forze sindacali

Inversione del rapporto corretto tra fini e mezzi nella ‘visione’ di alcune forze sindacali La presentazione di un libro su una importante vicenda sindacale ci spinge a fare alcune considerazioni di tipo politico. La militanza sindacale è di sicuro un impegno arduo nell’attuale fase dello scontro sociale, soprattutto quando il sindacalista prende sul serio il…

Necrologica-mente

Un nostro lettore, che si firma con il nome di ‘Ettore’, ci segnala un recente necrologio, pubblicato su una certa rivista (simile-quotidiano) di cui omettiamo il nome, in cui si fa menzione anche della sezione di Schio in termini poco amichevoli. Il testo ricevuto è il seguente: Come per il passato, anche di recente alcuni…

Giornate capitalistiche: Il coordinamento dei delusi dell’organizzazione ‘xyz’

Giornate capitalistiche: Il coordinamento dei delusi dell’organizzazione ‘xyz’ Le recenti diatribe interne a una certa organizzazione sindacale, rivelano una verità conosciuta da tempo. Gli apparati sindacali di vertice perseguono spesso politiche ‘divergenti’ dalla volontà di lotta degli iscritti più combattivi. Il caso della recente nascita di un coordinamento di alcuni ‘dissenzienti’, nel settore sindacale metalmeccanico,…

I duellanti (Capitolo quinto: le“banche tossiche”come riflesso della ‘bancocrazia moderna’)

Capitolo quinto: le“banche tossiche”come riflesso della ‘bancocrazia moderna’ Attualmente quasi nessuna banca europea è valutata in borsa ad un valore superiore al suo capitale netto (in sostanza la differenza algebrica fra le attività consistenti nei crediti concessi alla clientela,e le passività rappresentate dai debiti verso i depositanti). Le azioni che formano il capitale sociale delle…

I duellanti (Capitolo quattro: Titoli tossici e crisi bancarie)

Capitolo quattro: Titoli tossici e crisi bancarie Nel circuito bancario-finanziario del capitalismo mondiale circolano dei valori fittizi, superiori di 50 volte il PIL mondiale. La caduta del saggio di profitto nell’economia reale diventa la causa basilare della bolla finanziaria; l’investimento finanziario-bancario, alternativo e sostitutivo di quello nell’economia reale, si riproduce in modo frattalico, come un…