Sabato 18 giugno, riunione pubblica.

Sabato 18 giugno , dalle ore 17,00 alle ore 20,00, riunione pubblica sul tema : ‘Tattica del partito rispetto alle lotte economiche immediate’. Nella sede del Partito Comunista Internazionale, Via Porta di Sotto 43 Schio (VI). Inrete:sinistracomunistainternazionale.wordpress.com Nel dopoguerra la corrente ipotizzava delle condizioni preliminari per una ripresa delle lotte di classe, vediamole: “al di sopra del…

RELAZIONE (Riunione pubblica 18 giugno) – TATTICA DEL PARTITO RISPETTO ALLA QUESTIONE SINDACALE

RELAZIONE (Riunione pubblica 18 giugno) – TATTICA DEL PARTITO RISPETTO ALLA QUESTIONE SINDACALE Proviamo a ragionare sulla tattica di azione del partito, in momenti storici caratterizzati da rapporti di forza favorevoli alla classe borghese, pure all’interno di determinanti sociali contingenti sfavorevoli all’azione di classe proletaria, la sinistra ha più volte teorizzato che la forza o…

Proteste proletarie in Francia

Proteste proletarie in Francia In un recente articolo sulla situazione delle pensioni in Italia, abbiamo ricordato che una componente determinante dell’attuale normativa pensionistica trova origine nei rapporti di forza sfavorevoli alla classe proletaria, beninteso, in questa congerie storica di controrivoluzione. Tuttavia il conflitto sociale non può scomparire, infatti all’azione di oppressione del capitale si oppone,…

Pensioni: fra l’elisir di lunga vita per lavorare fino a 70 anni, e il debito bancario forzoso per smettere con tre anni di anticipo. Giornate capitalistiche

Lo Pensioni: fra l’elisir di lunga vita per lavorare fino a 70 anni, e il debito bancario forzoso per smettere con tre anni di anticipo. Giornate capitalistiche Il capitale ha realizzato in Italia il mito faustiano dell’eterna giovinezza, con la riforma Fornero, infatti, un lavoratore vicino alla settantina dovrebbe anche gridare al mondo, con orgoglio, che si…

Capitalismo e riforme

CHE EPOCA TERRIBILE QUELLA IN CUI DEGLI IDIOTI GOVERNANO DEI CIECHI (Shakespeare) Nota redazionale: 1950//2016, ne è passato di tempo, eppure la scena sociale non è cambiata poi tanto da rendere inattuali i contenuti del testo ‘Capitalismo e riforme’. Un testo che si richiama a sua volta alle analisi marxiste di un secolo prima, perché all’invarianza della…

Organismi sindacali, movimenti, partito: alcune considerazioni riepilogative

Organismi sindacali, movimenti, partito: alcune considerazioni riepilogative Ripercorrendo la traccia contenuta nei testi della corrente, relativamente agli anni 50 e 60, sono emerse alcune costanti analitiche che ora proveremo a riassumere. La spinta ad agire, anche quando le condizioni socio-politiche si dimostrano sfavorevoli, mentre la ragione politica consiglierebbe di attendere, è un errore ricorrente nella…

Quattro euro e sette centesimi (di cibo trafugato al supermarket): giornate capitalistiche

Quattro euro e sette centesimi (di cibo trafugato al supermarket): giornate capitalistiche Tre Maggio 2016, sulla prima pagina di un quotidiano dalla grande tiratura nazionale viene riportata la seguente notizia: ‘Ha rubato per fame, non è considerabile reato’. La notizia si riferisce alla sentenza di assoluzione di un giovane clochard da parte della cassazione, proviamo…

Sabato 14 maggio, dalle ore 17,00 alle 0re 20,00, in Via Porta di Sotto 43 a Schio (VI) Riunione pubblica nella sede del Partito Comunista Internazionale

Sabato 14 maggio, dalle ore 17,00 alle 0re 20,00, in Via Porta di Sotto 43 a Schio (VI) Riunione pubblica nella sede del Partito Comunista Internazionale In rete: sinistracomunistainternazionale.wordpress.com Forza violenza dittatura nella lotta di classe Parlare di atomizzazione delle forze che vogliono rimanere legate alla prospettiva reale del comunismo rivoluzionario risulta oggi perfino banale.…

Conflitto sociale, organismi sindacali, partito comunista

Conflitto sociale, organismi sindacali, partito comunista Premessa Il piano del presente lavoro è imperniato su due concetti principali: uno, il conflitto sociale fra sfruttati e sfruttatori, con il corollario di battaglie parziali vinte e perse dal proletariato nel corso ultra secolare di vita del capitalismo, costituisce la base sociale reale su cui è fondato il…

Forza, violenza, dittatura nella lotta di classe

Forza, violenza, dittatura nella lotta di classe 1 Premessa Parlare di atomizzazione delle forze che vogliono rimanere legate alla prospettiva reale del comunismo rivoluzionario risulta oggi perfino banale. Al di là di questo nostro incontro per commentare quanto scritto una settantina di anni fa sulla rivista Prometeo, dal 1946 al 1948 – Forza violenza dittatura…