Demistificazione della ideologia democratica (ricognizioni storico-teoriche)

Demistificazione della ideologia democratica (ricognizioni storico-teoriche) 1) Dal 1848, sia Marx che Engels, si mostrarono favorevoli all’appoggio dei comunisti alle rivoluzioni democratico-borghesi contro l’assolutismo feudale. Col trionfo della borghesia che conquistò il potere politico definitivamente sradicando i residui dei rapporti di proprietà feudali, sia i radicali, i repubblicani che i liberali si dimostrarono frange politiche…

Precisazione sugli sviluppi bellici:Raqqa

L’evolversi della situazione bellica, in merito all’avanzata su Raqqa dell’esercito siriano è la seguente. Dopo almeno due settimane di avanzate, in territorio desertico, l’esercito siriano ha dovuto ripiegare sulle posizioni di partenza, a causa di una massiccia controffensiva dell’isis. Il ritiro è avvenuto in modo ordinato, ed è stato impartito con tutta evidenza per salvaguardare…

Questione Mediorientale: alcune riflessioni su saggio di profitto e saggio di rendita

Nelle intenzioni dei capitalisti occidentali, prima del 2001, l‟aumento di capitale costante in Medio Oriente, più che altro gli investimenti occidentali addizionali in capitale fisso cioè in tralicci, piattaforme, pompe, horse head e trivelle – perché per l‟estrazione petrolifera non è richiesta materia prima ma materiale ausiliario cioè il petrolio stesso per azionare le motrici…

Pensioni news: stratagemmi a confronto per risolvere l’annoso problema degli anziani (giornate capitalistiche)

 Pensioni news: stratagemmi a confronto per risolvere l’annoso problema degli anziani (giornate capitalistiche) Consideriamo, in generale, che la produzione capitalistica non è soltanto produzione di merci, ma, fondamentalmente, produzione di plusvalore. Il proletario deve produrre plusvalore per essere produttivo per il capitale. Quindi la produttività del lavoro, nell’economia capitalistica, è una condizione relativa, specifica, del lavoro…

MARXISMO E MISERIA /LOTTA DI CLASSE E “OFFENSIVE PADRONALI” / Precisazioni su «marxismo e miseria» e «lotta di classe e offensive padronali»

Nota redazionale: Anno 1949, l’articolo ‘Marxismo e Miseria’ inizia con la registrazione di alcuni dati storici relativi al periodo precedente alla prima guerra mondiale, ai tempi successivi alla prima guerra mondiale e al periodo successivo alla seconda guerra mondiale: ‘Per lunghi decenni di capitalismo “idilliaco” i rapporti di cambio delle monete dei vari Stati del…

On the road to Raqqa: Scenari di conflitto Secondo capitolo: Big Dance (fra apparati militari-industriali in una gara spietata di parassitismo)

On the road to Raqqa: Scenari di conflitto Secondo capitolo: Big Dance (fra apparati militari-industriali in una gara spietata di parassitismo) ‘I Big, anche quando non sono uomini e nomi, sono i vertici supremi di queste piramidi moderne di apparati esecutivi a vastissima base territoriale e di popolazione. Sono strutture gigantesche, con tutti i caratteri napoleonici:…

Giornate capitalistiche: trabayo y dolor

Le recenti vicende che hanno determinato la morte di un essere umano, in provincia di Reggio Calabria, e gli scontri che ne sono susseguiti, ci riportano indietro nel tempo ai fatti di Rosarno.  I due contesti e le dinamiche di svolgimento non sono del tutto assimilabili, ma gli episodi hanno in comune almeno  le proteste…

On the road to Raqqa: Scenari di conflitto. Capitolo uno Giugno 2016, situazione operativa sul fronte siriano: la marcia corazzata

Capitolo uno Giugno 2016, situazione operativa sul fronte siriano: la marcia corazzata Un cuneo corazzato formato da varie brigate meccanizzate, reparti di artiglieria semovente, centinaia di carri armati, e migliaia di truppe formate in prevalenza da soldati veterani, con la copertura di aerei ed elicotteri russi e siriani, partendo da una località nei pressi di…

On the road to Raqqa: Scenari di conflitto

On the road to Raqqa: Scenari di conflitto Prefazione Dunque sulla strada per Raqqa ci sono almeno due eserciti: in primo luogo l’esercito siriano, che avanza da sud, e in 5 giorni ha percorso quasi 50 km (sostenuto dall’aviazione russa), e poi le formazioni curde, sostenute dagli USA, che avanzano dai loro territori nel nord…

Corporativismo e sindacalismo

Nota redazionale: Corporativismo e sindacalismo è un testo pubblicato nel 1949, su ‘Battaglia Comunista’, il cui evidente oggetto è la disamina critica del rapporto fra i due termini contenuti nel titolo. Il nostro sito ha ultimamente dedicato un certo spazio al tema ‘sindacale’, tentando di chiarire il senso di un approccio politicamente proficuo alle lotte economiche immediate ( l’approccio di una…