Petrolio e rendita secondo linee generalizzanti

  Petrolio e rendita secondo linee generalizzanti Il capitalismo di Stato in Italia. Il caso Enrico Mattei. Nell’ immediato secondo dopoguerra, durante la ricostruzione o rigenerazione del capitalismo italiano, Enrico Mattei si oppose alla svendita degli impianti Agip a compagnie anglo-americane. L’imprenditore italiano cercava, al contrario, di favorire uno sfruttamento nazionale degli idrocarburi considerando strategicamente l’Agip…

Inflazione dello Stato

Nota redazionale: il testo ‘Inflazione dello stato’ è stato pubblicato su ‘Battaglia Comunista’, nel 1949. Abbiamo già attinto in passato da questo testo, inserendo alcuni suoi passaggi (tre anni addietro) nell’articolo intitolato ‘Lampedusa: morte nel mare ai confini dell’Europa’. Inflazione dello stato è molto importante, anche per contribuire a confutare alcuni errori teorici ricorrenti. Infatti, quando da…

Dialogato coi morti (parte conclusiva)

Nota redazionale: presentiamo la parte conclusiva di ‘Dialogato coi morti’, preparandoci a rispondere al seguente quesito:  le problematiche contenute in questo testo degli anni 50 sono ancora attuali? Certo, anche in considerazione del fatto che chi non impara dalla conoscenza sorta da pregresse esperienze, è destinato a ripetere gli errori del passato, e poi perché, comunque, ogni epoca interroga il…

Aleppo: il punto focale della crisi siriana

    La guerra in Siria si protrae da cinque anni, essa è diventata la cartina da tornasole di una dinamica di scomposizione e ricomposizione di interessi capitalistici diversificati, ed ha anche un significato generale, in quanto una dinamica di scomposizione e ricomposizione è presente (in potenza) anche in molte altre altre economie nazionali borghesi.…

Sulla ‘natura’ capitalistica delle cose

Una banca centrale (e non si tratta di quella italiana) lancia l’allarme: i conti pubblici sono a rischio se non si innalza l’età pensionabile a 70 anni. Sembrerebbe uno scherzo ma invece è tutto vero, e la notizia serve anche a dimostrare  l’esattezza delle nostre precedenti analisi sull’esigenza, comune alle varie economie nazionali capitalistiche, di…

Questioni nazionali – religiose e marxismo

Osserviamo, soprattutto negli ultimi anni, da parte di varie forze politiche che a parole si richiamano al marxismo, una intensificazione della tendenza a sostenere frazioni di classe sociale borghese (in lotta fra di loro). È una annosa questione quella dell’attualità o meno delle lotte nazionali, una questione che ha determinato, periodicamente, delle fratture e delle…

Precarietà lavorativa e amorosa a confronto: giornate capitalistiche

Un articolo pubblicato sul solito quotidiano a larga tiratura nazionale racconta della  generazione del precariato sentimentale: un problema dei nostri tempi, a detta del giornalista, collegato alla diffusione del lavoro atipico e a tempo determinato. Fior di psicologi e di sessuologi vengono citati, nell’articolo, al fine di descrivere il problema, evidentemente di grande peso per…

Aumento del debito pubblico e del prelievo fiscale come elementi funzionali al ciclo di valorizzazione del capitale

Vai a fidarti dei rottamatori e del nuovo che avanza, verrebbe da dire, leggendo i dati di bankitalia sull’aumento del debito pubblico. In breve,dopo un aumento di quasi 77 miliardi, l’ammontare totale della massa debitoria pubblica è di 2249 miliardi di euro. Dunque, in termini percentuali, in soli sei mesi si è registrato un incremento…

Processi socio-economici e ricomposizione politica

Nel corso del tempo storico il movimento operaio ha sempre mostrato delle differenziazioni politiche al suo interno, causate da vari fattori socio-economici, e in primo luogo dalla condizione di lavoro e dal tenore di vita, dal possesso di riserve patrimoniali, dal posizionamento nell’aristocrazia operaia, nei ceti medi in via di proletarizzazione, o nella riserva proletaria…

Pensioni anticipate: un polpettone non commestibile

La trattativa d’estate fra governo e sindacati non promette grosse novità per i milioni di lavoratori vicini alla pensione, o che quantomeno si illudono di essere vicini all’età pensionabile. I limiti anagrafici e contributivi per ottenere l’agognata pensione sono stati infatti ferocemente inaspriti dalla riforma Fornero, e le proposte dell’attuale governo Renzi pongono delle condizioni…