Ruina imperii

  Ruina imperii Gli appetiti, e vitii del Principe di una Monarchia sono da esser molto temuti: perché non si raffrenando è forza, che venga ad essere la ruina del suo Imperia… (Machiavelli) Premessa Parte prima: piani inclinati di fuga Parte seconda: una montagna di debiti Parte terza: piani inclinati di fuga/crisi e prospettive di scontro…

BISANZIO SOCIALISTA…

Nota redazionale: ancora un testo del 1951, incentrato principalmente sul significato delle divisioni, frazioni, correnti, scissioni e tendenze presenti nel campo politico socialista (o più genericamente proletario). Una stupida dipendenza dai luoghi comuni può far ritenere che le divisioni siano state, dentro l’universo politico del movimento operaio, quasi sempre un fattore di debolezza. Invece, il…

Non potete fermarvi…

Nota redazionale : 1951, da pochi anni si sono spenti i fuochi della seconda guerra mondiale, e già si levano in alto le scintille del conflitto coreano. Gli ex alleati nella lotta contro la Germania nazista (Russia e America) duellano ora uno contro l’altro, per interposta persona, in teatri e territori lontani dalle proprie capitali. Continueranno…

Ineliminabilità della lotta di classe

Nota redazionale: Ci limitiamo ad evidenziare alcune parole chiave del testo del 1961, allo scopo di opporre ai ricorrenti travisamenti riformisti e gradualisti le analisi critiche di allora, ovviamente adeguate anche alla nostra attualità capitalistica. La paccottiglia deformatrice del marxismo rivoluzionario viene così individuata nel testo del 1961:’due concezioni piccolo borghesi: una tendente a dimostrare come,…

Dittatura proletaria e partito di classe

Nota redazionale: Indubbiamente una parola politicamente scorretta, ‘dittatura’, nondimeno parte dello scenario più o meno celato della nostra epoca capitalistica. Parliamo della dittatura di una classe sociale minoritaria e parassitaria, proprietaria dei mezzi di produzione e in grado di controllare i processi produttivi economici (allo scopo di appropriarsi del plus-valore ivi realizzato). Una dittatura di classe, funzionale alla riproduzione/conservazione di una minoranza parassitaria e schiavista, una dittatura esercitata attraverso lo…

Sulle ‘cinque tesi’ di Pannekoek

Nota redazionale: il testo del 1948, letto nella completezza dei suoi significati, articola in modo dialettico la questione dell’astensionismo, sottraendola alla sfera astratta dei principi e calandola nella concretezza storica della situazione sociale posteriore alle sconfitte subite dal proletariato. Da tale opera emergono senza ombre teoriche residue le ragioni di una rinnovata tattica astensionista, che tenendo conto…

The art of war

The art of war “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia’. ‘Non contare sul mancato arrivo del nemico, ma fai…

È la lotta che crea l’organizzazione

Nota redazionale: abbiamo affrontato, a partire da un articolo scritto nel giugno 2014 sul jobs act e sulla dinamica (tendenzialmente funzionale alla conservazione dell’ordine capitalistico) fra sindacati di lotta e di sistema, l’argomento contenuto nel testo del 1961. A partire dal mese di marzo 2016 abbiamo ripreso alcuni testi fondamentali della nostra corrente sul rapporto fra tattica del…

Dell’indebolimento degli Stati: Miscellanea

Dell’indebolimento degli Stati: Miscellanea Presentiamo una raccolta delle analisi pubblicate sul sito sull’argomento dell’indebolimento degli stati. Esiste un discreto numero di testi, dichiarazioni, commenti originati da fonti diverse, che sostengono la realtà dell’indebolimento degli stati. Noi abbiamo iniziato a percepire la diffusione di questa innovativa problematica almeno da un paio di anni, tentando di comprendere…