Il sogno dello struzzo

Alcune recenti lotte sindacali spontanee registrate in Calabria, settore marittimo portuale, sorte come reazione alla minaccia di licenziamento di una parte dei dipendenti di una azienda, hanno ottenuto, grazie alla determinazione dei lavoratori dei risultati apprezzabili. Elenchiamo: In primo luogo il lungo braccio di ferro con la controparte aziendale, che ha dovuto scendere a più…

Una tavola imbandita per il capitale

Il post referendum ha confermato la nostra ipotesi. Un nuovo governo fotocopia ha preso il posto del precedente, dopo le inevitabili dimissioni di Renzi, e già riprende il mantra del controllo della spesa e dell’aumento della competitività del sistema paese. Tuttavia i dati ufficiali parlano di un aumento della spesa degli enti locali di molti…

Ristrutturazioni aziendali (imperiali)

Abbiamo già analizzato i fattori causanti alla base della vittoria di Trump. Occorre qui rimarcare che la nostra teoria del battilocchio calza benissimo anche al nuovo presidente americano, in fondo siamo ben lontani dal vedere nella sua vittoria una affermazione delle miracolose qualità del capo carismatico, con cui la storiografia borghese cerca spesso di spiegare i fatti…

Giornate capitalistiche: penne ipocrite

La sfacciataggine e l’ipocrisia di chi lamenta l’indifferenza del mondo per, udite udite, l’Olocausto di Aleppo, è senza limiti di buon gusto e vergogna. È il caso di un recente articolo scritto da una delle tante penne giornalistiche politicamente corrette, ben attente a non  ricordare il ruolo di finanziamento delle milizie islamiste da parte di…

Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura

Nota redazionale: Ermeneutica di un testo, riscoperta del suo senso complessivo e fedeltà ad esso nella successiva riesposizione. Normalmente dovrebbe funzionare così, tuttavia scopriamo che alle volte le letture dello stesso testo portano due lettori a interpretazioni differenti, antitetiche, ma come può accadere? Un testo della nostra corrente non dovrebbe suscitare interpretazioni contrapposte, prendiamo ‘Danza di…

Giornate capitalistiche: operette politicanti

Una normale giornata capitalistica, all’interno di un bizzarro regno vassallo, ai confini dell’Impero americano. Qualche indiscrezione giornalistica sulla situazione in una importante città con le richieste di ricambio di una parte della squadra del sindaco, poi la fronda interna a un partitone governativo (dopo la batosta referendaria), con le dichiarazioni del candidato della opposizione interna. Dunque,…

Coscienza individuale e coscienza sociale

Coscienza individuale e coscienza sociale Riunione pubblica, sabato 17 dicembre 2016 Sinistra comunista internazionale, Schio, via porta di Sotto 43. Dalle ore 17 alle ore 20. Il nostro modo di vedere le cose, gli schemi interpretativi che impieghiamo per raffigurarci un mondo comprensibile, consono e adeguato ai nostri bisogni vitali (o alla loro apparenza), sono…

Sindacalismo e Stato (una riproposta)

Nota redazionale: Ripubblichiamo un articolo datato 23 ottobre 1921; ne è passata di acqua sotto i ponti dirà qualcuno, ovvero quel variegato gruppo di soggetti che oggi teorizzano la disgregazione ‘naturale’, l’indebolimento, dello stato nazione. Invece l’articolo del 1921, inequivocabilmente, sostiene che lo stato democratico-borghese non si dissolve per magia naturale, perché, ‘Solo dopo una lotta politica e militare, e dopo la sua vittoria, potrà…

Aleppo: Game over

Aleppo: Game over La città di Aleppo, dopo diversi anni di occupazione da parte di migliaia di ribelli, più o meno sostenuti da alcune potenze capitalistiche internazionali, è ora quasi pienamente ritornata sotto il controllo del SAA (esercito arabo siriano). Nel giro di meno di una settimana il territorio, la ridotta, in cui sono stati…

Partito e classe

Nota redazionale: la teoria è un arma di lotta, nella nostra fase storica controrivoluzionaria il partito storico-formale utilizza l’arma della critica per affilare la teoria. Ogni aspetto della teoria invariante va riproposto e approfondito, poiché le deformazioni della dottrina sono più che mai operative e forti nel contemporaneo contesto controrivoluzionario. Il compito politico preminente è la…