I fondamenti del comunismo rivoluzionario marxista nella dottrina e nella storia della lotta proletaria internazionale

Nota redazionale: Il testo degli anni 50 rappresenta una summa di argomenti e questioni su cui spesso sono sorti dubbi e fraintendimenti. La lunga serie di argomentazioni dirada i dubbi e al contempo delinea i tratti di una corretta prospettiva marxista nelle questioni affrontate. Abbiamo evidenziato in grassetto alcune righe in cui si ritrovano le stesse risposte fornite (su questo sito)…

Da ‘Dialogato coi morti’: (‘il consumo è il mezzo, la produzione il fine’)

Nota redazionale: Partiamo da una osservazione preliminare; in vari ambiti culturali ‘critici’ nei confronti dell’attuale modello di organizzazione sociale ed economico, si usa il termine ‘civiltà della tecnica’ per definire un modello di vita basato sul culto prioritario dei risultati pratici immediati, a tutto discapito delle altre dimensioni dell’essere umano. Non vorremmo aprire una lunga disamina sui…

Giornate capitalistiche: L’illusione democratica della rete

Leggiamo con affetto delle inedite righe temerarie disperse nel mare magno della rete. Stavolta si tratta di nuove arditezze (almeno rispetto ad una visione sobriamente marxista), scritte proprio riguardo al significato della rete, in quanto, udite, udite, novello cervello sociale. Riportiamo un passaggio a nostro avviso illuminante sull’intelligenza diffusa in rete, tratto da queste righe…

MARXISMO ED AUTORITÀ

Nota redazionale: Presentiamo lo stralcio di un testo pubblicato nel 1956, imperniato sul problema del rapporto fra marxismo e autorità. Quali sono i parametri organizzativi migliori, più efficaci diremmo, per realizzare un adeguato livello di interscambio fra la base e il vertice del partito? Esiste un metodo democratico adeguato a garantire il buon funzionamento di una organizzazione marxista? Le esperienze storiche hanno…

Marxisme et Autorité

Marxisme et Autorité La fonction du parti de classe et le pouvoir dans l’Etat révolutionnaire1 Il Programma Comunista (1956) Qui arbitrera les divergences? Le problème a été esquissé à la fin de la première séance, consacrée à l’histoire du tournant qui vit la victoire (en 1926) de la ligne de la construction du socialisme en…

Dal «fronte unico» al fronte nazionale e patriottico

Nota redazionale: Vogliamo riproporre un testo degli anni sessanta, molto importante per ripercorrere le tappe della involuzione opportunista di determinate forze politiche. Un punto ci sembra degno di maggiore rilievo sul piano dell’analisi socio-politica, quello che rimarca la funzione regressiva del ceto medio e dunque la follia dei fronti di alleanza con tale componente. Vediamo…

Capitalismo e riforme

Sul filo del tempo Capitalismo e riforme Ieri Gli stessi riferimenti di Marx nel Capitale alla legislazione sociale inglese e degli altri paesi non si trovano soltanto nello sviluppo storico delle fasi della produzione capitalistica, traverso la manifattura il macchinismo e la grande industria, nella sezione Quarta sulla «Produzione del plusvalore relativo», ove si tratta…

Organizzazione sociale capitalistica e modelli di comportamento

Questione femminile, giovanile, omosessuale, commissione sulle pari opportunità uomo/donna (e fermiamo qui l’elenco), alle volte sembra di vivere in un mondo di questioni particolari, avulse dal terreno che le ha fatte sbocciare (cioè la società capitalistica). I vari aspetti della vita sociale vengono astrattamente separati dalla loro origine, impedendo di vedere il nesso che li…

Referendum e conflitto sociale

La recente querelle in merito ai referendum promossi da qualche sindacato merita una puntualizzazione. Innanzitutto il contenuto principale di questi referendum, ovvero l’articolo 18 e i voucher. Il primo quesito è stato respinto, mentre sul secondo potrà svolgersi la consultazione referendaria. Dunque il quesito che intendeva rimettere in discussione la parte del jobs act relativa…

Le forche caudine del capitale

Capitale anonimo e capitale monetario sono i due aspetti predominanti del sistema economico borghese, quando si diffonde (sotto la spinta della centralizzazione concorrenziale) la forma giuridica delle s. p. a. Attraverso il credito e le banche viene raccolta la disponibilità monetaria di molti finanziatori, che diventano (in certi casi) gli azionisti di un capitale sociale…