Capitalismo

Capitalismo Introduzione Capitolo primo: Riclassificazione di bilanci aziendali e strategie di nuovi investimenti nelle prove scritte dell’esame di stato: Un paradigma del male oscuro del capitale. Capitolo secondo: la crisi del capitale come rito ciclico di distruzione rigeneratrice Capitolo terzo: l’economia capitalistica e i suoi fenomeni ciclici (approfondimento) Capitolo quarto: Il confronto/scontro fra blocchi imperiali…

Gli scopi dei comunisti («Il Soviet », anno III, nr. 8 del 29.11.1920)

Nota redazionale: 1920, l’articolo risale quasi a un secolo fa, eppure in esso si ritrova una spietata confutazione delle tendenze al ”riformismo, sindacalismo, cooperativismo” (ancora oggi abbastanza diffuse). Più chiari di così non si può essere ” Certo la società borghese nella sua evoluzione offre a particolari problemi altre soluzioni che non sia quella integrale e…

Quaranta anni di una organica valutazione degli eventi in Russia nel drammatico svolgimento sociale e storico internazionale

Quaranta anni di una organica valutazione degli eventi in Russia nel drammatico svolgimento sociale e storico internazionale Il Programma Comunista, n. 21 – 1957 A) La Russia contro l’Europa nell’Ottocento        1. Una prima battaglia a proposito del ruolo della Russia nella politica europea, data dai socialisti marxisti, ebbe per contenuto il disperdere la fallace opinioni che le conclusioni del materialismo storico non si…

Spread a 200, rapporto preoccupante PIL/Debito: inizia la nuova spremitura

Riportiamo una definizione di ‘debito pubblico’ tratta dalla dottrina contabile, dunque ‘Il debito pubblico, sulla base di tale ”scienza” rappresenterebbe ”la consistenza delle passività finanziarie lorde riguardanti il settore delle Amministrazioni pubbliche, registrate al valore nominale e consolidate tra le unità appartenenti allo stesso settore”. Come si calcola tale grandezza ci viene detto dalla stessa…

La funzione essenziale del sindacato nella tradizione marxista

La funzione essenziale del sindacato nella tradizione marxista Il I Congresso Internazionale dei Sindacati Rossi, a Mosca il 21 luglio 1921, ribadì questo principio fondamentale: «I sindacati rivoluzionari si assegnano il compito essenziale di unire, disciplinare, e educare le masse per il rovesciamento violento del capitalismo». Su questo principio furono fondate le seguenti condizioni di…

Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica

Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica Prendiamo spunto da alcune recenti vicende di cronaca, per ribadire la nostra concezione ‘politica’ del rapporto fra partito e organizzazioni di difesa ‘sindacale’ della classe. Ci interessa solo delineare e ricordare (in questa sede) il nostro approccio ‘tradizionale’ (nel senso di basato sulla tradizione marxista della…