Atti di terrore e psicologia sociale

I recenti attentati avvenuti in alcune città europee suscitano emozioni e qualche riflessione. Innanzitutto l’umano sentimento di tristezza per le vite perdute, travolte da un meccanismo terroristico a stratificazione multipla. Chi sono i personaggi che compiono tali azioni, quali motivazioni li spingono ad agire, quali effetti ottengono gli atti di terrorismo nel quadro dei rapporti…

Esploratori nel domani

Sul filo del tempo Esploratori nel domani Nel corso dell’Ottocento la ricorrente polemica socialista, se occupava con definitiva conquista uno dei piani anteriori della prospettiva sociale, imponendosi ovunque, non si era tuttavia connaturata del contenuto marxista, pur essendo questa teoria già costruita stabilmente a mezzo del secolo. Intendiamo polemica socialista, e non semplice polemica sociale:…

La controrivoluzione maestra

Sul filo del tempo La controrivoluzione maestra Che la vittoria materiale della rivoluzione proletaria in Russia nell’ottobre 1917 abbia comportato la vittoria critica definitiva del comunismo marxista è verità acquisita. Che la vittoria, non armata ma sociale, della controrivoluzione in Russia abbia rappresentato una sconfitta anche parziale per il sistema critico marxista, e quindi la…

Fiorite primavere del Capitale

Sul filo del tempo Fiorite primavere del Capitale Rapporto fondamentale di tutto il ciclo russo – ed internazionale – dal 1914 ad oggi è quello della saldatura tra rivoluzione borghese e rivoluzione proletaria. Abbiamo fermata la tesi marxista che tale saldatura è possibile in un dato paese – giusta l’aspettativa delusa del 1848 per la Germania –…

Il Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista I. Borghesi e Proletari   La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in breve, oppressori e oppressi, furono continuamente in reciproco contrasto, e condussero una…

Per la Critica dell’Economia Politica

Per la Critica dell’Economia Politica Prefazione Considero il sistema dell’economia borghese nell’ordine seguente: capitale, proprietà fondiaria, lavoro salariato; Stato, commercio estero, mercato mondiale. Nelle tre prime rubriche esamino le condizioni economiche d’esistenza delle tre grandi classi in cui si divide la moderna società borghese; il legame che unisce le altre tre rubriche salta agli occhi da…

Manoscritti economico-filosofici

1 Manoscritti economico-filosofici Karl Marx (1844) Prefazione Negli «Annali franco-tedeschi» ho già annunziato la critica della scienza del diritto e dello stato sotto forma di una critica della filosofia del diritto di Hegel. Ma, mentre stavo preparando il lavoro per la stampa, mi parve che fosse assolutamente fuor di proposito confondere la critica rivolta unicamente…

Onta e menzogna del «difesismo»

Nota redazionale: Onta del ‘difesismo’, ovvero come sfatare il mito della definizione di guerra giusta solo quando essa è difensiva. I termini difesa e offesa non significano nulla se vengono separati dal contesto dello scontro. In certi casi una difesa attiva può essere preferibile a una strategia di attacco, ma dipende dal quadro complessivo dei rapporti…