Giornate capitalistiche: Governance e sfida della crescita (tenere i conti a posto e contemporaneamente accompagnare la crescita)

Giornate capitalistiche: Governance e sfida della crescita (tenere i conti a posto e contemporaneamente accompagnare la crescita) Premessa Non ha molta importanza nominare l’autore/declamatore delle formule contenute nel titolo, potrebbe trattarsi di uno dei tanti amministratori politici dell’economia capitalistica (o di un giornalista, di un accademico, o addirittura di un uomo della strada che chiacchiera…

Ineliminabilità della lotta di classe

Nota redazionale: Le ‘leggi’ di funzionamento dell’economia capitalistica sono costanti e prive di sorprese recita (giustamente) il testo del 1961. Una schiera variegata di ‘innovatori’ e ‘aggiornatori’ invece è sempre all’opera per attualizzare la teoria marxista (magari senza neppure prendersi la briga di studiarla un poco, prima di dichiarare che essa va aggiornata). Fra le innumerevoli opere della umana…

Processi (storici)

Processi (storici) “Una classe oppressa costituisce la condizione vitale per ogni società basata sull’antagonismo di classe” Marx (Miseria della Filosofia) ”I comunisti non hanno costituzioni codificate da proporre. Hanno un mondo di menzogne e di costituzioni cristallizzate nel diritto e nella forza dominante da abbattere. Sanno che, mediante un apparato rivoluzionario e totalitario di forza…

Marxisti e religione

Nota redazionale: Quale senso può avere, nell’attuale contesto socio-politico, un articolo sul ‘problema’ religioso ? Un senso possiamo trovarlo, se ricordiamo il ruolo svolto (oggi) dai fondamentalismi a sfondo religioso, nelle lotte di potere interne alla borghesia internazionale (pensiamo ad esempio alla Siria o alla Libia e all’Iraq). L’articolo del 1964 in verità  affronta soprattutto i rapporti fra l’opportunismo del partito ‘togliattiano’ e…

Dall’economia capitalistica al comunismo

Dall’economia capitalistica al comunismo Carissimi compagni, Abbiamo voluto scegliere per questa conferenza un tema del più alto interesse del quale, però naturalmente, non potrò dare un’esposizione completa, data la grande molteplicità dei suoi aspetti. Molte volte nel prospettare quelli che sono gli sviluppi, della nostra ideologia, del trapasso dal regime borghese al regime comunista, si…

Burghiba, le basi militari dell’imperialismo e la loro eliminazione

Nota redazionale: Nella nota relativa al precedente articolo dal titolo ‘Ad ognuno il suo mezzogiorno’, abbiamo rimarcato il collegamento fra il diverso grado di sviluppo dei territori e delle regioni all’interno dei confini nazionali di una economia capitalistica, e la diffusione di movimenti localistici, secessionisti, indipendentisti o addirittura a sfondo (in certe zone del mondo) religioso-fondamentalista. Sotto le appena menzionate bandiere, per noi marxisti, si…

A ciascuno il suo Mezzogiorno

Nota redazionale: Nel 1964 non era semplice andare controcorrente e sostenere, dati alla mano, che l’economia ‘sovietica’ non aveva proprio nulla di socialista. Chi si accollava tale compito era destinato ad essere una voce fuori dal coro dominante ( poiché tale coro era condiviso sia dai critici del ‘comunismo’ sovietico, che dai sostenitori dello stesso). Ancora oggi, anno 2017, non sono…

Marx e la rivoluzione

Nota redazionale: In alcune recenti riunioni è emersa l’esigenza di approfondire le questioni relative alla rivoluzione russa, a distanza di cento anni dal 1917, data formale del suo inizio. Nel centenario dell’evento si sprecano le analisi, in certi casi improntate a pura retorica celebrativa, triste e inoffensiva. Oppure, in altri casi, caratterizzate da una visione…

Il ciclo storico dell’economia capitalistica

Nota redazionale: Il testo appena riproposto è del 1947, il suo oggetto di analisi, come ben si evince dal titolo, è il ciclo storico dell’economia capitalistica. Nel testo viene subito rimarcata la caratteristica del lavoro associato come momento essenziale di questa economia, insieme alla separazione del prodotto e dei mezzi di produzione dal lavoratore. Mezzi di produzione e prodotto…