Digressioni sul testo ‘Buchenwald è il capitalismo’

Nota redazionale: c’era una volta il mito della democrazia, ovvero del sistema politico garante per eccellenza dei diritti umani e delle libertà fondamentali della persona. Noi sappiamo invece che l’associazione (democrazia = libertà umana) è sostanzialmente problematica e difficile da verificare. Una prima considerazione critica riguarda le differenti caratteristiche dei sistemi democratici presenti nel mondo,…

Alienazione capitalistica e fughe nell’irrealtà

    Uno dei compiti secondari della comunicazione dei rappresentanti dei governi, degli amministratori delegati di spa, dei dirigenti delle più svariate organizzazioni è quello di infondere ottimismo in chi ascolta. È normale che questo accada, infatti se le cose andassero male, potrebbero andare addirittura peggio se si diffondesse un clima generalizzato di sfiducia e…

Siria: la costruzione del casus belli e la guerra impossibile

La storia umana è disseminata di guerre scoppiate intorno al pretesto di un casus belli. Ovviamente, nella fattispecie, ci riferiamo alle recenti dichiarazioni di una delle parti in causa sull’imminente utilizzo di armi chimiche da parte dall’esercito siriano. Ipotesi decisamente inverosimile, considerando che l’esercito siriano è attualmente vittorioso su tutti i fronti del conflitto, e…

Prassi organica…

Nota redazionale: Riesponiamo la parte introduttiva di un lavoro pubblicato nel marzo 2016, a titolo di chiarimento per alcuni quesiti sul centralismo organico formulati da qualche attento e gentile lettore. Buona lettura    Proviamo a ragionare sulla tattica di azione del partito, in momenti storici caratterizzati da rapporti di forza favorevoli alla classe borghese. Pure all’interno di determinanti sociali contingenti dunque sfavorevoli all’azione di classe proletaria,…

Chi mai dietro la svastica?

  Nota redazionale: Quasi un anno è passato dalle ultime manifestazioni di variegati movimenti composti prevalentemente da ceto medio in caduta libera, essi sono stati inopinatamente esaltati anche da parte di taluni sedicenti marxisti. La scomparsa dell’ennesimo nuovo che avanza (o avanzava ?) meriterebbe almeno un commento, seppure melanconico e mesto, da parte dei suoi smemorati ammiratori. Tuttavia nessuno batte un colpo da…

Sindacato di classe…

Ancora una volta leggiamo delle candide perorazioni per la difesa della ‘dignità’ del lavoro, o per la difesa di ‘interessi’ economici immediati, da parte di un sindacato di base. Abbiamo definito in passato tali sindacati con il termine sindacati di lotta, spiegando che essi si muovono, con più coerenza dei sindacati tradizionali maggioritari, sul piano…

Riccardo Salvador: un militante comunista

Riccardo Salvador: un militante comunista Nel 1983 il compagno Riccardo Salvador espose e riassunse in una intervista alcune posizioni del gruppo politico di cui il sito, ‘la sinistra comunista internazionale’, è l’attuale espressione diretta. Le risposte alle domande vennero trascritte e pubblicate negli anni successivi. L’intervista ha determinato, anche di recente, un certo interesse associato a volte alla nascita di equivoci…