Sul metodo dialettico

Sul metodo dialettico La presente nota è un richiamo dei noti concetti sul metodo dialettico seguito da Marx nelle esposizioni economiche e storiche. Vuole essere il passaggio a ricerche più ampie, che si dovrebbe affrontare, su un tema che non è bene chiamare: Filosofia marxista; Parte filosofica del marxismo. Un simile titolo sarebbe in contraddizione con la…

Catalunya e questione nazionale

Premessa Nel settembre 2015 abbiamo analizzato le cause fondamentali, ovviamente dal nostro punto di vista politico, delle periodiche convulsioni catalane. Non possiamo che riproporre anche oggi, a distanza di due anni, le stesse considerazioni (proprio perché non è affatto mutato il contesto socio-economico capitalistico in cui si svolgono le vicende catalane). Il nostro punto di…

Spegnere il tizzone ardente: la nascita dell’individuo borghese come oscuramento finale dell’uomo sociale

Spegnere il tizzone ardente: la nascita dell’individuo borghese come oscuramento finale dell’uomo sociale Il tizzone ardente, in alcune antiche tradizioni orientali, esprime l’attaccamento dell’ego alle apparenze illusorie del Samsara.  Il velo di Maya che nasconde la realtà della relazione dialettica delle parti del tutto. L’individuo indipendente da tutto è una di queste illusioni, mentre l’uomo…

Giornate capitalistiche. Da un genitore che è anche docente, viene lanciata una critica verso l’autorizzazione ministeriale all’utilizzo dello smartphone in classe. Una polemica che non convince.

Un genitore /docente cerca di criticare la recente misura di liberalizzazione dello smartphone in classe. Fermandosi solo alla superficie del problema scuola /giovani, le sue argomentazioni risultano fuorvianti e sbagliate. Egli afferma che essendo i giovani di oggi troppo dipendenti dalle moderne diavolerie elettroniche, sarebbe una iattura consentirne l’uso anche nel tempo scolastico svolto in aula.…

Il film horror del capitalismo

Il film horror del capitalismo Anno 2017: giovani condannati dal sistema a lavori precari, sottopagati, sfruttati. Vecchi obbligati a lavorare oltre i limiti fisiologici, esausti, logorati, sfruttati. Eppure poco si muove sul piano della opposizione sociale e politica  contro la degradazione progressiva riservata dal sistema ai propri schiavi. Anno 2017: powerslave, schiavo del potere, la…

Lotta per la riduzione della giornata di lavoro. «Il Programma Comunista», N.1, 4 gennaio 1962 e N.2, 18 gennaio 1962

Nota redazionale: Programma Comunista, anno 1962, siamo nel periodo della storia italiana definito con il termine di ‘Boom economico’. Il capitale produttivo cresce, e tuttavia cresce anche il grado di sfruttamento della forza-lavoro proletaria. L’articolo individua un rapporto direttamente proporzionale fra l’aumento della produttività (a parità di ore di lavoro giornaliere, salario e  intensità del lavoro) e l’aumento dello sfruttamento. Ad esempio un aumento…