Riunione pubblica del 27 ottobre: consuntivo

Questo breve comunicato rappresenta un sommario bilancio della riunione appena svoltasi. Il numero dei partecipanti è stato notevole, a prima vista intorno ai settanta, e anche l’interesse verso i temi trattati è stato attento e continuo. Nel ringraziare i partecipanti anticipiamo che prossimi mesi organizzeremo altri incontri pubblici.

Riunione pubblica: venerdì 27 ottobre 2017 ore 20.00 Circolo operaio di Magrè (il Bruco), via Cristoforo, Schio (VI)

  Riunione pubblica: venerdì 27 ottobre 2017 ore 20.00 Circolo operaio di Magrè (il Bruco), via Cristoforo, Schio (VI) Sogno di una rivoluzione – 1917/2017 “Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita”. (William Shakespeare) Cosa sarebbe…

Processi di rottura e fattori di causa

Processi di rottura e fattori di causa Nell’economia russa prima della rivoluzione il settore primario (agricoltura, allevamento, miniere) è preponderante, esso è caratterizzato da rapporti di produzione prevalentemente feudali. Una economia agraria dunque inadeguata a soddisfare i bisogni primari di una parte della popolazione, in ragione del limitato impiego di capitale costante ( macchinario, trattori,…

Movimenti e riposizionamenti nel gioco imperialistico

PREMESSA Gli appetiti, e vitii del Principe di una Monarchia sono da esser molto temuti: perché non si raffrenando è forza, che venga ad essere la ruina del suo Imperia… (Machiavelli)   Negli ultimi due anni, in seguito all’intervento militare russo in Siria, e alle batoste inferte alle variegate forze militari fondamentaliste, dall’esercito siriano, Hezbollah,…

Giornate capitalistiche: Scuola e prestazioni di lavoro aggiuntive

Premessa: Nell’economia, la caduta storica e tendenziale del saggio medio di profitto, viene bilanciata da varie controtendenze: una di queste consiste nell’aumento della produttività del lavoro (plus-lavoro relativo), realizzabile con l’impiego ottimale delle risorse umane (forza-lavoro) nel processo produttivo aziendale. Tutte le scuole di organizzazione aziendale, pur nella diversità delle metodologie concepite, in fondo mirano a guidare il management aziendale…

Corea è il mondo

    Nota redazionale: Il pittoresco e colorito scambio di ‘opinioni’ fra i cosiddetti ‘dominus rex’ di USA  e Corea del nord può fuorviare l’attenzione dal vero nocciolo della questione. In altre parole dal fatto che dietro ogni scontro/contesa locale si cela, nell’attuale quadro storico globale, come ben ricorda il testo del 1950, un regolamento di…

Processi (storici)

Processi (storici) “Una classe oppressa costituisce la condizione vitale per ogni società basata sull’antagonismo di classe” Marx (Miseria della Filosofia) ”I comunisti non hanno costituzioni codificate da proporre. Hanno un mondo di menzogne e di costituzioni cristallizzate nel diritto e nella forza dominante da abbattere. Sanno che, mediante un apparato rivoluzionario e totalitario di forza e di potere,…

‘Il programma comunista’ n. 3, 4, 5 e 6 del 1958

Nota redazionale: Uno dei concetti marxisti continuamente ripetuti in questo  testo del 1958 è quello della totale separazione del salariato dalle condizioni del lavoro. Nell’attuale economia capitalistica trova fondamento una tipologia onnipervasiva di alienazione basata sulla espropriazione dei proletari dai mezzi di produzione, dall’organizzazione della produzione e dai prodotti del lavoro (plus-lavoro, plus-valore, plus-prodotto). Nelle…