Organizzazione sindacale e partito di classe

Organizzazioni sindacali e principi politici generali. Errare è umano, perseverare è invece un segno  di incapacità di comprendere l’errore e quindi cambiare strada. Un caposaldo conoscitivo marxista è dato dal riconoscimento che il conflitto di classe, la lotta fra capitale e lavoro salariato, costituisce il motore della storia contemporanea. Sull’onda del conflitto di classe, e…

Tendenze di sviluppo nel confronto/scontro fra potenze capitalistiche

Premessa Nel corso degli ultimi cinque anni abbiamo tentato di analizzare i principali fenomeni socio-economici e politici del capitalismo, ponendo attenzione alla loro genealogia,   alla loro interiore articolazione, e infine al rapporto di interazione del singolo fenomeno con il tutto, quindi con la complessità di cui è una parte componente.   Riprendendo gli insegnamenti…

Crisi finanziaria?Crisi del capitale ( espansione e contrazione del credito, come meri sintomi dei periodi alterni del ciclo industriale. Marx )

  Nota redazionale: Ottobre 2017, dal web raccogliamo la notizia proveniente da una importante istituzione Monetaria Internazionale, nel suo bilancio annuale delle tendenze generali dell’economia e della finanza,  questa istituzione lancia un allarme contro il rischio di una nuova crisi finanziaria globale. In modo particolare, il rapporto sulla stabilità finanziaria globale, evidenzia alcuni indicatori economici che indicano…

Il capitalismo russo si confessa

Il capitalismo russo si confessa Nota redazionale:  Nella Russia e nei paesi satelliti un certo tipo di ordinamento giuridico ed economico capitalistico è stato spacciato per socialista, almeno fino al 1991. In merito a tale circostanza appare inutile, in questa nota redazionale, ripetere le analisi contenute nel testo del 1962, che ora vi riproponiamo, o i…

La farsa elettorale

Nota redazionale: Cinque anni ci separano dall’articolo del gennaio 2013, in esso veniva analizzato il carattere mistificatorio del rituale elettorale, e soprattutto la sua funzione al servizio dello status quo. Dicembre 2017, sono ormai vicine le prossime elezioni politiche, fra pochi mesi si voterà, e ancora una volta, in modo gattopardesco, le oligarchie politiche ed economiche…

Omicidio dei morti

Omicidio dei morti Nota redazionale: Il testo che ripubblichiamo è del 1951, scritto in occasione di alcuni eventi inquadrabili nella categoria delle ‘catastrofi naturali’, propone una interpretazione marxista della cosiddetta ‘economia della sciagura’ che precede e segue siffatti eventi naturali (Terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, nubifragi, epidemie). Le catastrofi ‘naturali’ richiedono interventi straordinari da parte dell’apparato…