Conservazione della dialettica (due capitoli tratti da ‘Dialettica, rivoluzione, conoscenza)’

Nota redazionale: I due capitoli appena ripubblicati fanno parte di un testo più ampio, dal titolo ‘Dialettica, rivoluzione, conoscenza’, scritto nel 2013, ma pubblicato la prima volta nel mese di aprile 2015 sul nostro sito. I due capitoli suddetti sono innanzitutto un commento analitico ad alcune pagine significative di Marx, Engels e Bordiga sul tema centrale della…

Buchenwald è il capitalismo

  Nota redazionale: Gettata fin dalla nascita in una società segnata dalla violenza del dominio di una classe sociale parassitaria e sfruttatrice, una parte dell’umanità si interroga sulle radici della violenza. Di volta in volta individua un capro espiatorio su cui scaricare tutto il male prodotto dal capitalismo, spesso questo capro espiatorio è un regime…

Chi mai dietro la svastica

Chi mai dietro la svastica  Nota redazionale 1: (sul ritorno del pericolo fascista) La vicina scadenza elettorale scatena le peggiori fantasie dei partiti, in gara per qualche sedia parlamentare in più. Abbiamo pochi giorni fa pubblicato un articolo sulla comunicazione e la propaganda elettorale, analizzando brevemente due delle principali tematiche al centro della comunicazione dei partiti: pensioni e…

Democrazia e fascismo come momenti funzionali della dittatura di classe del capitale  

Premessa: Nel corso della tormentata vicenda storica della sinistra marxista internazionale si sono susseguiti numerosi tentativi di mistificazione e occultamento dei dati effettivi storici, quindi delle persone e dei fatti reali, da parte di forze definibili come opportuniste e staliniste. La vulgata comune stalinista sosteneva che nello spazio geopolitico dell’Unione Sovietica c’era il socialismo, mentre quasi…

Scenari di guerra siriani

Scenari di guerra siriani Prima parte Il confronto fra potenze statali capitalistiche sul territorio siriano continua ferocemente. Dopo la sconfitta di fatto del regime change, patrocinato a partire dal 2012 da una variegata compagine di potenze statali regionali e non, si assiste ora a una partita di posizione, mirante al consolidamento dei risultati ottenuti. Nonostante…

Movimento sociale e lotta politica

Nota redazionale: 1949, un articolo pubblicato su una rivista politica (Battaglia comunista), i cui echi teorici (di sicuro anacronistici e d’antan, per la categoria dei temerari innovatori di cui non facciamo parte), si riverberano ancora nell’attualità delle nostre giornate capitalistiche.  Il testo sostiene che il movimento sociale, e quindi  le azioni di lotta volte al…

Elezioni politiche 2018: pensioni e debito pubblico al centro della comunicazione elettorale

Elezioni politiche 2018 Il cimento elettorale incombe gravemente sulle matite che nel segreto delle urne dovranno ‘scegliere’ il nuovo parlamento. Quante ambizioni personali e brucianti speranze si riveleranno solo un illusione, dopo il fatidico spoglio delle schede elettorali? Una sola certezza può essere garantita al ‘cittadino’ avente diritto al voto, alla fine cambieranno i suonatori,…

Tre letture deformanti dei processi socio economici capitalistici (una rilettura)

Nota redazionale: Il testo proposto per una rilettura è ‘vecchio’ di appena due anni, allora perché lo riproponiamo? Come avvenuto per alcuni articoli precedenti o successivi, esso utilizza il puntello/pretesto della confutazione di posizioni sbagliate (deformanti la corretta lettura della realtà di fatto), per far risaltare di converso una percezione non annebbiata dei processi socio-economici.…

IL MARXISMO DEI CACAGLI

Nota redazionale: Il testo del 1952  si basa innanzitutto sulla lettura ed esplicitazione del capitolo del  primo volume del Capitale, «Il carattere feticistico della merce e il suo segreto». L’argomento del capitolo è il mondo delle merci, la loro illusoria apparenza di naturalezza, e quindi la demistificazione del loro carattere feticistico. La critica marxista svela la dimensione…

Prospettive di sviluppo del divenire storico come risultato di una valutazione dei dati della realtà di fatto

Prospettive di sviluppo del divenire storico come risultato di una valutazione dei dati della realtà di fatto   Nel corso della sua vita plurisecolare la teoria (storicamente) invariante marxista ha avuto delle alterne vicende. Il suo apparente trionfo nei regimi che si spacciavano per socialismo reale, coincideva nei fatti con il suo massimo disconoscimento. Tuttavia,…