Punto n°23: la questione sindacale (tratto dai 31 punti, contenuto in ‘testi marxisti’ home page)

Punto n°23: la questione sindacale LA INDISPENSABILE RINASCITA DEL SINDACATO DI CLASSE POTRA’ PASSARE ANCHE ATTRAVERSO LA CONQUISTA DEGLI ATTUALI SINDACATI TRICOLORE, MA SOLO A CONDIZIONE CHE LA FORZA OPERAIA NEGLI URTI VIOLENTI SUSCITATI DALLA RIPRESA GENERALE DELLA LOTTA DI CLASSE NE DISTRUGGA L’INTERA IMPALCATURA BUROCRATICA. Per il Partito Comunista, l’attività e le forme di…

Europa capitalistica

Europa capitalistica Per l’attuale ricerca abbiamo utilizzato come introduzione la nota redazionale, scritta nel marzo 2016, a commento di un articolo dal titolo ‘Il mito dell’europa unita”, decisamente attinente ai temi che tratteremo in ‘Europa capitalistica‘. Nei prossimi giorni pubblicheremo i tre capitoli in cui è stato suddiviso il piano della ricerca. Introduzione Nota redazionale: ancora degli…

Annunci e contro-annunci di escalation militare nello scenario siriano.

Annunci e contro-annunci di escalation militare nello scenario siriano.  “la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza “ Orwell, 1984 Marzo 2018, le comunicazioni fra i due maggiori colossi statali dell’epoca borghese sono scese a livelli molto bassi. Da parte degli USA prevale la minaccia di attacchi missilistici, come al solito, contro il…

Scenari di guerra ucraini anno 2018

Sono passate quasi del tutto inosservate, fra l’opinione pubblica europea, le notizie sulla fornitura di armi letali alle forze armate ucraine (da parte degli USA). Stiamo parlando di annunci ufficiali di esponenti politici USA , in base ai quali sembra che sia in atto, o di vicinissima attuazione, la fornitura all’esercito ucraino di sistemi d’arma (fucili…

Premarxismo filosofico di Gramsci

Premarxismo filosofico di Gramsci Nota redazionale: Nel riproporre questo testo del 1949 sul ‘Premarxismo filosofico di Gramsci’, ci poniamo l’obiettivo di chiarificare alcune questioni teoriche molto attuali. Negli ultimi anni è rifiorita in una certa cultura variamente ‘orientata a sinistra’, forse disillusa dalle sterzate apertamente esaltatrici del modello capitalistico compiute dagli eredi del partito fondato da Gramsci…

Italia, marzo 2018: Scenari post-elettorali

Italia, marzo 2018: Scenari post-elettorali Ebbene, le elezioni politiche del 4 marzo ci sono state e sono pure passate: ora iniziano i giochi e le schermaglie per la formazione del nuovo governo. Il movimento ‘Cinque Stelle’ è il primo partito, con un risultato superiore al 32%, nel centrodestra la Lega ottiene il 17,5% e supera…

Lotta di classe, conoscenza, partito, mutamento sociale.

Le neuroscienze entrano, forse loro malgrado, negli anfratti di discussioni millenarie sulla libertà o sul condizionamento del volere umano. Riportiamo alcune righe di Engels sul tema:“Hegel fu il primo a rappresentare in modo giusto il rapporto di libertà e necessità. Per lui la libertà è il riconoscimento della necessità. “Cieca è la necessità solo nella…

L’arte della guerra

Nota redazionale: Pubblicato la prima volta nell’ottobre 2016, il testo in oggetto analizza le dinamiche di confronto/scontro fra i due importanti complessi militari industriali russo e americano nel teatro siriano. Il testo utilizza abbondantemente, a supporto delle proprie argomentazioni, delle citazioni tratte dalle opere di Machiavelli e dall’Arte della guerra di Sun Tzu, delineando lo scenario maggiormente verosimile…

Disinformazione: il caso della Siria 

Disinformazione: il caso della Siria  In coincidenza con l’ultima offensiva dell’esercito siriano nella regione del Ghouta, contro una sacca di ‘ribelli’ jihadisti sostenuti da potenze statali ostili all’attuale potere politico esistente in Siria, si sono levate le solite accorate lamentazioni delle immancabili penne umanitarie e democratiche. Cosa scrivono queste penne? Scrivono in fondo quello che…