Alcuni paragrafi tratti da ‘Dialogato coi morti’.

Manuale dei principii   Non è giusto dire che il guazzabuglio ideologico venga solo da oltre cortina. La miseria teorica è insita nel trapasso che il XX congresso ha sbandierato tra la direzione personale di Stalin, sostenuta dal culto della personalità, e la nuova direzione collegiale, legata non si sa poi come ad una nuova legalità comunista nello Stato e…

Premier mai 2018: préfiguration des scènes de guerre.

Premier mai 2018: préfiguration des scènes de guerre. lasinistrainternazionale / 2 settimane ago Premier mai 2018: préfiguration des scènes de guerre. ‘’Per aspera ad astra’’ (à travers les difficultés jusqu’aux étoiles). Comme d’habitude nous consacrons quelques réflexions sur le 1er mai, fête du travail, encore fêtée dans de nombreux pays du monde. Nous allons essayer…

I fondamenti del comunismo rivoluzionario marxista nella dottrina e nella storia della lotta proletaria internazionale

I fondamenti del comunismo rivoluzionario marxista nella dottrina e nella storia della lotta proletaria internazionale I. Premessa Piano dell’esposizione Introduciamo prima di tutto la nostra esposizione facendo osservare come non ci si possa attendere una trattazione sistematica che abbracci tutti gli aspetti della concezione e del programma comunista, sotto il riflesso economico, storico e politico…

 Buchenwald è il capitalismo

Nota redazionale: Gettata fin dalla nascita in una società segnata dalla violenza del dominio di una classe sociale parassitaria e sfruttatrice, una parte dell’umanità si interroga sulle radici della violenza. Di volta in volta individua un capro espiatorio su cui scaricare tutto il male prodotto dal capitalismo, spesso questo capro espiatorio è un regime politico particolarmente…

Relatività e determinismo

  Nota redazionale: Commentare il testo del 1955 è opera ardua. Innanzitutto per la complessità dell’argomento, non certo all’altezza di tutti i palati. Diciamo solo che alcune suggestioni presenti nel testo del 1955 saranno successivamente riprese nel ciclo di riunioni sulla conoscenza, avvenute cinque anni dopo, nel 1960. Ci riferiamo al superamento dei dualismi nella concezione…

Sulla presunta negazione del valore di scambio/alienazione dentro il regime di fabbrica capitalista

Nota redazionale:  Il testo pubblicato una prima volta nel maggio 2015 (con il titolo ‘Aggregazione, conflitto, repressione: piccola ricognizione sulle attuali proteste del proletariato giovanile’) contiene vari argomenti di interesse immediato, innanzitutto la ricognizione sulle dinamiche di conflitto e aggregazione del proletariato giovanile, e in secondo luogo la chiarificazione teorica di alcuni punti controversi in merito alla condizione proletaria di…

‘CAPITALE FITTIZIO E CLASSE UNIVERSALE’

‘CAPITALE FITTIZIO E CLASSE UNIVERSALE’ Nota redazionale: ecco ancora una riproposta, stavolta presentiamo degli stralci di un articolo che ha visto la luce nel 1975, sulla rivista ‘programme communiste’,in Francia. L’intento, diciamo polemico, emerge già nel titolo, in cui si parla di ‘superatori del marxismo’, e infatti tutta l’esposizione successiva va a criticare in modo dettagliato e inesorabile determinate posizioni liquidatrici. Diciamo…

Il comunismo è inevitabile?

“La storia di ogni società finora esistita è storia di lotte di classi. (…) 0ppressori e oppressi sono sempre stati in contrasto fra di loro, hanno sostenuto una lotta ininterrotta, a volte nascosta, a volte palese: una lotta che finì sempre o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la rovina comune…