Giornate capitalistiche: Crisi istituzionale italiana (maggio 2018)

Giornate capitalistiche: Crisi istituzionale italiana (maggio 2018)   La realtà si è incaricata di dare una bella lezione di marxismo su “democrazia”, ”elezioni”, “governo del popolo”, “forze democraticamente elette”, che in caso siano sgradite, vengono cortesemente accantonate dalle frazioni borghesi più forti, con buona pace delle illusioni della mezza classe e di settori del proletariato…

Letture neo-gramsciane: il dispotismo capitalista trasformato in miraggio del futuro

Premessa Nel gennaio 2016 dedicammo alcune righe alla confutazione di una critica al concetto di invarianza ‘storica’ del marxismo, nuove critiche si rivestono oggi, anno 2018, dell’abito neo-gramsciano. Cosa contengono queste posizioni? In sostanza che Marx non avrebbe prodotto una teoria scientificamente completa del passaggio da un tipo di società ad un altro, e quindi…

Industria e lavoro 4.0

”Se noi riteniamo che la conoscenza, l’ideologia in tutte le sue manifestazioni, la letteratura, la religione, la filosofia, siano le sovrastrutture sovrapposte alla struttura fondamentale delle forme di produzione, come abbiamo detto, facendo uno schema storico delle forme e dei modi di produzione, così dobbiamo essere in grado di fare uno schema storico delle sovrastrutture.…

Inversione del rapporto corretto tra fini e mezzi nella ‘visione’ di alcune forze sindacali

Inversione del rapporto corretto tra fini e mezzi nella ‘visione’ di alcune forze sindacali La presentazione di un libro su una importante vicenda sindacale ci spinge a fare alcune considerazioni di tipo politico. La militanza sindacale è di sicuro un impegno arduo nell’attuale fase dello scontro sociale, soprattutto quando il sindacalista prende sul serio il ruolo…

Cambiamento sociale e apparati di conoscenza

Nota redazionale: abbiamo ripubblicato separatamente, a partire da una decina di giorni, i vari capitoli in cui si articolava un vecchio lavoro risalente al 2013. Il titolo iniziale era ‘Piccoli pensieri sulla conoscenza’, successivamente mutato in ‘Dialettica, rivoluzione, conoscenza’, adesso ripresentato con il titolo ‘Cambiamento sociale e apparati di conoscenza’, a nostro avviso più appropriato…

 Marx: i veli dell’illusione e il carattere di feticcio della merce

 Marx:  i veli dell’illusione e il carattere di feticcio della merce “…quando i veli dell’illusione sono scomparsi, allora avviene la comprensione del vero ‘ku’.“ Il libro dei cinque anelli. Il sapere scientifico-filosofico nella società capitalistica, e la possibilità di conoscenza di qualche cosa di reale all’interno della dimensione del capitale, sono problematici. Indeterminismo, nichilismo, esaltazione dell’ego…

Come riflessi di morte in uno specchio: l’orrore dietro il velo della civiltà borghese

 Come riflessi di morte in uno specchio: l’orrore dietro il velo della civiltà borghese. “L’angelo nero fissò Brightwell. No, si disse, tu volevi la bambina non soltanto per questo. Il tuo bisogno di infliggere sofferenze è sempre stato la tua rovina”. John Connolly, L’angelo delle ossa. Il processo di produzione capitalistico delle merci è produzione…

 Conservazione della dialettica.

 Conservazione della dialettica “Senza conoscenza non c’è conoscibile e senza conoscibile non c’è conoscenza. E tu quindi hai detto che conoscibile e conoscenza son privi di natura propria”.Nagarjuna Il marxismo conserva il metodo dialettico hegeliano, vale a dire il suo nocciolo razionale incluso all’interno del guscio mistico. Inseriamo a questo punto del discorso una serie d’illuminanti considerazioni sul…

Alleanza e concorrenza fra Europa e USA ai tempi del declino del ‘Chaos Imperium’

 Alleanza e concorrenza fra Europa e USA ai tempi del declino del ‘Chaos Imperium’ ‘‘In nessun momento, dunque, gli antagonismi obiettivi sono scomparsi fra le nazioni del blocco occidentale. Non solo: mai il conflitto d’interessi fra l’America e la «Piccola Europa» è stato così aspro come oggi”. Tratto da ‘Il mito dell’Europa unita’. 1962 Premessa Struttura…

Incidenti e malattie professionali

  Il cosiddetto problema degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, trattato nella dimensione determinata della società borghese, presenta ad un primo approccio conoscitivo due aspetti distinti: uno) una certa componente di rischio, e di conseguente pericolo di incidenti, è ineliminabile dall’orizzonte della vita, due) il minore o maggiore grado percentuale di questa componente…