Stomachevole rigurgito sulla pseudo attualità delle questioni nazionali

Stomachevole rigurgito sulla pseudo attualità delle questioni nazionali   Nella variegata costellazione di gruppi politici che si assegnano l’etichetta di marxista, un posto particolare va riservato ai patetici sostenitori della valenza progressiva, anche nell’anno 2018, delle fisiologiche, nel senso di sistemiche, lotte di interessi fra componenti della borghesia, nascoste di volta in volta sotto l’abito di…

Giornate capitalistiche: Immigrazione e opportunità di utilizzare il lavoro a basso costo

Giornate capitalistiche: Immigrazione e opportunità di utilizzare il lavoro a basso costo Il capitalismo tende a ridurre senza sosta la parte di tempo di lavoro impiegata dal proletario come contropartita del salario ricevuto, e ad aumentare la parte eccedente il tempo non necessario per fornire questa contropartita: cioè il plus lavoro. Il plus lavoro incorporato…

Corporativismo e sindacalismo

Corporativismo e sindacalismo Ieri Dal tempo fascista si è fatto gran discorrere di «corporativismo», di sistemi di rappresentanza delle professioni e degli interessi sociali, di organi dello Stato fondati su questo criterio. È interessante che, dopo caduto il fascismo, quei gruppi stessi che nel succedergli si atteggiarono a seppellitori e distruttori di ogni sua vestigia,…

Giornate capitalistiche: Un ritorno dal passato

Il recente articolo di una organizzazione politica desiderosa di rinverdire i fasti del gramscismo, contiene alcuni passaggi che sarebbero persino, a una prima lettura, quasi sottoscrivibili. Eppure, al di là della forma espressiva, il contenuto generale del testo è sbagliato. Si parla di allargare la breccia aperta dai risultati delle ultime elezioni, non comprendendo che…

Prometeo incatenato

Nota redazionale: Potremmo intitolare le considerazioni introduttive all’articolo del 1946 nel seguente modo; ‘Piccolo compendio sul parassitismo, sulla manipolazione e successiva metamorfosi dell’organismo proletario parassitato’. In effetti è proprio questo il risvolto grottesco (manipolazione e metamorfosi) del Prometeo proletario, dopo la sconfitta pratica dell’iniziativa rivoluzionaria negli anni venti del secolo scorso.  Prometeo incatenato è il proletariato, infatti…

Elementi dell’economia marxista

[Prometeo, n. 5, gennaio-febbraio 1947] Il lavoro che prendiamo a pubblicare è una esposizione, in forma in un certo senso diversa dall’originale, del Primo Libro del Capitale. Non è un riassunto e tanto meno una volgarizzazione. Lo studio dell’opera fondamentale di Marx esige una preparazione economica storica e filosofica i cui risultati vanno applicati di pari…

Il marxismo e la questione sindacale

Il marxismo e la questione sindacale Ieri Quando la cosiddetta stampa operaia sostiene oggi che ogni attentato al diritto di organizzazione sindacale e di sciopero è un attentato ai principii della democrazia e che lo si combatte difendendo la costituzionalità dei presenti regimi parlamentari, l’impostazione di questa vitale questione dell’azione di classe è semplicemente rovesciata,…

Dinamiche di potenza UE/USA (concorrenza capitalistica globale e vicende politiche europee)

Parte quarta: Dinamiche di potenza UE/USA (concorrenza capitalistica globale e vicende politiche europee) “Dovete adunque sapere come sono dua generazione di combattere: l’uno con le leggi, l’altro con la forza: quel primo è proprio dello uomo, quel secondo delle bestie: ma, perché el primo molte volte non basta, conviene ricorrere al secondo.” NICCOLÒ MACHIAVELLI Il…

Giornate capitalistiche: trabayo y dolor (anno 2018)

Nota redazionale: Un recente episodio di cronaca, la morte di un attivista sindacale immigrato (Sacko Soumayla), e le polemiche e le discussioni politiche susseguenti, richiamano precedenti episodi di contenuto in apparenza analogo. Nel 2016 decidemmo di ripubblicare alcuni stralci di un articolo scritto a commento di atri episodi conflittuali, associabili anch’essi alla tematica dell’immigrazione. In quell’occasione…

Concorrenza capitalistica globale e vicende politiche europee

La concorrenza capitalistica globale come fattore determinante nei recenti scossoni politici avvenuti in Italia e altri paesi europei Utilizziamo come premessa di questo nuovo lavoro alcuni passi già pubblicati nel dicembre 2017, evidentemente riassuntivi anche dello scopo dell’attuale ricognizione politica. Dopo la crisi istituzionale italiana di fine maggio 2018, risolta con un incarico bis alle…