Tintinnare di sciabole nel Mediterraneo

La guerra in Siria dura da almeno sette anni, ma ormai sembra volgere verso l’epilogo. Essa è nata (a nostro avviso) dalla spinta concomitante di cause endogene ed esogene: fra le prime annoveriamo lo scontento sociale basico prodotto dal capitalismo (in Siria esiste il capitalismo, e quindi la miseria crescente e la disoccupazione), con il…

Statizzazione non è socialismo

Nota redazionale: un recente disastro ha rimesso in auge l’idea di un ritorno alla  gestione statale delle autostrade. Intorno a questa idea, che sembra avviarsi a diventare un progetto concreto, si sono subito levate le voci accorate di vari attori politici, pronti a denunciare il ritorno dello statalismo. Il mostro statalista risorge, evidentemente non debellato…

Libidine di servire (repetita iuvant)

Nota redazionale: Il testo, pubblicato nel 1951, si collega idealmente a ‘Inflazione dello stato’, come quest’ultimo, infatti, contiene una inequivocabile analisi del rafforzamento degli stati borghesi ( ma anche ‘Prometeo incatenato’ e ‘Forza, violenza e dittatura…’ sono ugualmente espliciti). Lo diciamo subito, tutti questi testi, ma in fondo l’intera produzione teorica contenuta nella pubblicistica della…

Incidenti sul lavoro, disastri, catastrofi ambientali

Incidenti sul lavoro, disastri, catastrofi ambientali Le notizie quotidiane traboccano di eventi negativi, secondo alcune anime candide i media dovrebbero invece sottolineare di più i fatti positivi, ad esempio le tante buone azioni individuali che non fanno notizia. Alcuni media puntano sul sensazionalismo, e quindi su un informazione in grado di fornire emozioni forti ai…

Il corso storico del movimento di classe del proletariato (Prometeo, n.6, 1947)

  Nota redazionale: 1947, gli echi del secondo conflitto mondiale risuonano ancora, sebbene la società capitalistica cerchi di non ascoltarli, tutta presa dalla frenesia della ricostruzione. La narrativa dominante non menziona le cause reali della guerra appena conclusa, non pone l’attenzione sullo scontro permanente d’interessi fra economie nazionali capitalistiche, dunque fra i comparti nazionali della…

Apparato statale e struttura economica

Apparato statale e struttura economica Introduzione Seguendo le attuali polemiche di una parte del mondo politico e giornalistico americano contro l’avversario russo, verrebbe da concludere che una componente dell’elite USA non abbia timore alcuno di sfidare  rivali di uguale potenza militare. Deep state (stato profondo) è il nome attribuito da vari analisti alla rete di…

Un mondo alla rovescia

I funzionari del capitale. La definizione di funzionari del capitale fu coniata da Marx per sintetizzare la progressiva scomparsa, almeno a livello di aziende di grandi dimensioni, della coincidenza fra impresa e proprietà, cioè fra la persona dell’ imprenditore e quella del capitalista proprietario dei mezzi di produzione che costituiscono l’azienda. Un caso tipico è…