Il partito umano

Introduzione l’articolo che ci accingiamo a pubblicare è in fondo una raccolta di ampie citazioni tratte da ‘Dialogato coi morti’, ‘Relazioni sulla conoscenza‘ e infine i ’31 punti’. Lo scopo di tale raccolta di citazioni risiede in un impegno di chiarimento verso i compagni e i lettori. Cosa intendiamo dire quando scriviamo di partito di specie,…

Progresso tecnico e conservazione capitalistica (riproposta)

Nota redazionale: L’articolo che riproponiamo risale al 1955, agli albori del fenomeno del cosiddetto ‘consumismo’. Il testo analizza l’automazione dei processi produttivi industriali (ma anche l’automatizzazione nel settore dei servizi amministrativi, con l’esempio del calcolatore/computatore delle buste paga). Sotto la spinta della caduta del saggio di profitto – viene ribadito –  il sistema capitalistico delle imprese…

Dialettica dell’oppressione (con nota aggiuntiva)

Nota redazionale: Il testo che vi riproponiamo fu scritto in occasione di alcuni episodi di protesta sociale conclusi in vicende legali; tali vicende suscitarono accesi dibattiti e articoli sulla libertà di opinione minacciata da una presunta deriva autoritaria. All’epoca noi sostenemmo che questa deriva non esisteva, e al contempo che gli stati borghesi si rafforzavano (Inflazione…

Letteratura d’evasione…

Letteratura d’evasione Introduzione Esiste forse un bisogno di fuga dalla realtà, che trovi una parziale soddisfazione nella variegata narrativa d’evasione presente sul mercato? Se la risposta è positiva, come noi riteniamo, allora proviamo a elencare i mezzi con cui tale narrativa viene diffusa: riviste cartacee, libri, film, serie televisive. Ogni medium comunicativo ha delle sue…

Dallas e dintorni (riproposta)

Nota redazionale: Inseguire l’attualità sembra spesso un inutile assillo, soprattutto quando le vicende che si srotolano sul rullino della cosiddetta attualità sono solo un monotono spettacolo già visto, un noioso ritorno dell’uguale. Osserviamo, a verifica di questo concetto, le dispute fra opposte fazioni mediatico-politiche sul fenomeno del razzismo. La fazione negatrice sostiene che il razzismo,…

Prometeo incatenato

Prometeo incatenato Nota redazionale: Potremmo intitolare le considerazioni introduttive all’articolo del 1946 nel seguente modo; ‘Piccolo compendio sul parassitismo, sulla manipolazione e successiva metamorfosi dell’organismo proletario parassitato’. In effetti è proprio questo il risvolto grottesco (manipolazione e metamorfosi) del Prometeo proletario, dopo la sconfitta pratica dell’iniziativa rivoluzionaria negli anni venti del secolo scorso.  Prometeo incatenato è il proletariato, infatti l’articolo…

La dissoluzione della morale sessuale borghese è opera dello stesso capitalismo -Il programma comunista, n. 8, 29 aprile – 12 maggio 1960

Nota redazionale: La crisi sociale colpisce la famiglia monogamica/mononucleare e provoca vari fenomeni correlati, fra questi registriamo il cosiddetto poli-amore, alias ‘menage a trois’. Non si tratta di un fenomeno nuovo, poiché in tutte le epoche di transizione sociale (pensiamo al declino dell’impero romano o alle correnti libertine sorte alla fine del feudalesimo) si sono…

Catalunya e questione nazionale (riproposta)

Catalunya e questione nazionale Premessa Nel settembre 2015 abbiamo analizzato le cause fondamentali, ovviamente dal nostro punto di vista politico, delle periodiche convulsioni catalane. Non possiamo che riproporre anche oggi, a distanza di due anni, le stesse considerazioni (proprio perché non è affatto mutato il contesto socio-economico capitalistico in cui si svolgono le vicende catalane).…

Conflitti imperiali e ARS bellica

Introduzione Parte prima: ARS, la tecnica come potenza Parte seconda: ARS, il tramonto USA (ruina imperii) Parte terza: ARS, il ‘memento mori’ imperiale Introduzione  Il presente articolo si collega ad altri testi già presenti nel sito, la cui lettura può meglio chiarire gli argomenti contenuti in ‘Conflitti imperiali e ars bellica’, questi testi sono principalmente…