Partito comunista d’Italia 1921/1926: parabola di una corrente marxista. Capitolo terzo: Livorno 1921 (alcuni aspetti)

Capitolo terzo: Livorno 1921 (alcuni aspetti) Dedicheremo le righe iniziali di questo capitolo non alle proposizioni politiche della nostra corrente, che furono decisive nella elaborazione della linea del partito comunista nato a Livorno, ma alla zampata del vecchio leone riformista Filippo Turati, non a caso menzionata con parole di rispetto nel terzo volume della storia…

Classe proletaria, forma partito, comitati e sindacati (Nota)

Nota redazionale: Proviamo a riassumere alcune posizioni presenti nei documenti recenti di alcuni soggetti politico-sindacali, posizioni che cercheremo di confrontare con le nostre analisi del rapporto partito/lotte economiche. Ecco la sequenza proposizionale: 1) Ci sarebbe in Italia un problema relativo alle dirigenze di varie forze sindacali, che per motivi di bottega farebbero da freno all’unificazione…

Il capitalismo russo si confessa

Il capitalismo russo si confessa Nota redazionale:  Nella Russia e nei paesi satelliti un certo tipo di ordinamento giuridico ed economico capitalistico è stato spacciato per socialista, almeno fino al 1991. In merito a tale circostanza appare inutile, in questa nota redazionale, ripetere le analisi contenute nel testo del 1962, che ora vi riproponiamo, o i contenuti…

Siamo settari: un mantra stucchevole

Siamo settari: un mantra stucchevole   Un lettore ci chiede di dargli lumi sulla periodica accusa di settarismo, rivoltaci da varie parti politiche e impolitiche. Rispondiamo citando una antica massima sapienziale: nulla di nuovo sotto il sole. Negli anni sessanta, per rispondere alla vexata quaestio, Bordiga intitolò un articolo ‘Dogmatici, settari e talmudici’. Sottinteso, ci prendiamo…

Starless (stelle cadenti)

  Nota redazionale: Due anni fa abbiamo pubblicato un articolo dal titolo in lingua inglese: ‘Starless’. Tradotto, significa stelle, o meglio, nel senso dai noi attribuitogli, stelle cadenti. Gli USA sono stelle cadenti, stelle che tramontano sull’orizzonte crudele del permanente confronto fra moderni apparati di potenza capitalistici (simbiosi di struttura economica e sovrastruttura statale). L’articolo…

Considerazioni…

”È in questo senso che tentiamo di fare altri passi, utilizzando le amare lezioni del lunghissimo passato, per scongiurare nuove crisi della linea del partito storico, cancellando le miserie e le meschinità che ci ha presentato l’avvicendarsi di tanti e disgraziati partiti formali, seguendo anche in questo antichi moniti dei grandi maestri primi sulla asprezza…

Capitalismo e riforme (nota ampliata)

Capitalismo e riforme ‘CHE EPOCA TERRIBILE QUELLA IN CUI DEGLI IDIOTI GOVERNANO DEI CIECHI’ (Shakespeare) Nota redazionale: 1950//2018, ne è passato di tempo, eppure la scena sociale non è cambiata poi tanto da rendere inattuali i contenuti del testo ‘Capitalismo e riforme’. Un testo che si richiama a sua volta alle analisi marxiste di un…

La funzione essenziale del sindacato nella tradizione marxista

Nota redazionale: Un passaggio del testo del 1962 ci sembra molto indicativo; ‘il sindacato (in certi contesti) diventa strumento rivoluzionario del partito di classe’. Più avanti leggiamo ‘sindacati o altri organismi operai’ che diventano (in certi contesti) strumenti dell’azione di difesa e offesa nel conflitto di classe sotto la direzione del partito comunista. Perché questa…