Dinamiche economiche e politiche capitalistiche

Nota redazionale: Il presente articolo ripropone in ordine cronologico alcune pagine di ‘Chaos Imperium’, pubblicate alla fine del 2015, e alcune pagine prese dal recente ‘Prospettive capitalistiche per  l’esercizio amministrativo 2019’, pubblicate nel dicembre 2018. I temi sviluppati in queste pagine pubblicate in tempi diversi sono strettamente collegati, e inoltre sono utili per avere un quadro, seppure…

Complessità e metodo dialettico

Complessità e metodo dialettico ‘Il proletariato rivoluzionario, cadendo gloriosamente sulle barricate di Berlino, nelle sanguinose giornate del gennaio 1919, perdeva la battaglia non solo per la preponderanza degli sgherri del socialdemocratico Noske, ministro degli interni della repubblica borghese, ma per l’intima debolezza del movimento rivoluzionario, che, nonostante la guida di capi di primo ordine quali…

Nella rossa luce del sacrificio «Il Soviet», N.6, 26.1.1919

  Nota redazionale: il tragico epilogo della rivoluzione spartachista, e l’articolo che ne riporta la notizia, hanno ormai un secolo di vita. L’articolo descrive la violenta reazione dello stato borghese tedesco che provocò, cento anni fa, la morte dei generosi militanti spartachisti, come quasi cento-cinquant’anni fa la reazione dello stato borghese francese  aveva soffocato la comune…

Il vecchio vizio del frontismo (Il Programma Comunista – 17 luglio 1962 – N. 14)

Nota redazionale: il vecchio vizio frontista, spesso giustificato con la presunta esigenza di un programma intermedio dai suoi propugnatori, si ripresenta in modo periodico in occasione delle proteste del ceto medio ( proteste contro la proletarizzazione/impoverimento riservata a questa mezza classe dal capitale). Un vecchio vizio, da cui i soliti invasati attivistoidi, incantati dalla sirena…

L’accessorio e l’essenziale (da ‘Prometeo’ 1948). Con postilla del gennaio 2019

Nota redazionale: In qualche articolo recente e meno recente (ad esempio quello che precede il presente) abbiamo stigmatizzato la pessima abitudine di forzare oltre i limiti consentiti dal contesto storico-culturale l’interpretazione dei testi. Nel luglio del 2015 scrivevamo in ‘Aristocrazia operaia e caso Grecia‘, prendendo spunto dalle obiezioni poste da un lettore, che ‘  I testi recentemente riproposti…

Narrazioni sui fenomeni migratori

Con il nuovo anno  i mass media e la politica ripropongono il solito polpettone di argomenti a tema. Intrattenere e coinvolgere i cittadini su alcuni percorsi di spiegazione, o meglio di attribuzione di senso alla realtà, è una pratica ormai collaudata. Normalmente questa attribuzione di senso si sovrappone, integrandola, alla banale e superficiale conoscenza della…

Le lezioni della vita

Durante la seconda guerra mondiale è avvenuto un feroce confronto fra apparati di potenza ( simbiosi di struttura e sovrastruttura) di varie borghesie nazionali nemiche. Il proletariato internazionale è stato scagliato in una lotta fratricida dalla brama di potenza delle proprie borghesie, e in fondo la guerra è stata un bagno di giovinezza per il…

Austerità e spesa pubblica

Nelle previsioni relative al 2019 abbiamo trascurato volutamente l’argomento delle politiche di governo (innanzitutto in Italia, ma anche altrove). In precedenza abbiamo constatato che le politiche economiche dei governi borghesi oscillano fra i due poli dell’austerità e della spesa pubblica. Ovviamente questa è una generalizzazione, perché nella realtà tutti i governi cercano di dosare i…