Dimensione alienata e rimedi tossici

Introduzione La ricerca che stiamo iniziando, come già segnalato nel titolo, cercherà di analizzare la correlazione fra l’alienazione capitalistica e l’uso di varie tipologie di sostanze tossiche da parte dell’uomo contemporaneo, al fine di soddisfare dei bisogni indotti, evidentemente, dal tipo di esistenza vissuta nell’attuale società. Ipotizziamo, dunque, un doppio tipo di cause principali nella…

Le vestigia del primissimo comunismo (Dottrina dei modi di produzione – 1955)

Fine della società non è la produzione, ma l’Uomo «Grundrisse», pag. 387. Elogio della società classica greco-romana. «Presso gli antichi, noi non troviamo mai uno studio che ricerchi quale forma di Proprietà fondiaria, o altro ordinamento, sia più produttiva, o crei le maggiori Ricchezze. In quella Società la Ricchezza non appare come scopo della produzione, anche…

Imperium e vassallaggio

    Imperium e vassallaggio Le leggi della concorrenza e la presenza di fattori storici (tradizioni militari e tecnico-scientifiche, esiti di precedenti conflitti inter-statali) e di fattori geo-economici ( esistenza di risorse naturali, popolazione, territorio), come ben descritto in ‘Inflazione dello stato’, determinano la forza geopolitica di un certo apparato capitalistico ( termine che indica la…

L’immagine e il potere (Capitolo quinto: immagini riflesse – conclusioni)

  Capitolo quinto: immagini riflesse (conclusioni) Una linea di pensiero che trova il suo precursore maggiore in Michel Foucault, pone grande attenzione all’analisi del potere come generica capacità di vedere e di sapere. Se non separiamo queste due capacità dalla capacità fondamentale di controllare i processi materiali, economici, di produzione dei beni e dei servizi indispensabili…

Manifestazioni sindacali e miseria crescente

Ci giunge notizia di una imponente manifestazione sindacale, organizzata e programmata dai sindacati con il maggior numero di iscritti. Probabilmente, il successo di numeri e partecipazione, spingerà l’attuale governo a un confronto con le organizzazioni sindacali promotrici della manifestazione, in vista di una prossima trattativa, alias tavolo negoziale fra le parti. Tutto questo è molto…

L’immagine e il potere

Introduzione Le relazioni sociali sono essenzialmente attraversate da rapporti di comunicazione. Secondo Mcluhan il medium è il messaggio, nel senso che il mezzo di comunicazione (dunque anche l’immagine visiva) racchiude, nell’epoca moderna, il contenuto del messaggio. La storia umana contiene molteplici esempi di immagini espresse con veicoli/medium diversi ( statue, monete, dipinti, affreschi, bassorilievi, et…