Imperium: la parola alle armi (Venezuela, golfo Persico, Siria, Donbass, repubblica centrafricana).

Imperium e guerra: alcune recenti mosse dei duellanti imperiali (Venezuela, golfo Persico, Siria, Donbass, repubblica centrafricana). Proponiamo una breve ricognizione su alcuni teatri attuali di confronto/scontro fra apparati capitalistici concorrenti. Il linguaggio e le mosse dei due Big, i Moloch statali di Russia e America, diventano sempre più minacciosi e letali, eppure la nostra analisi…

Riunione pubblica, 30 marzo 2019.

“Infine noi deriviamo tutti da seme celeste; il cielo è a tutti unico padre.’ Libro II versi 991 ‘DE rerum natura’. Lucrezio LE MIGRAZIONI: NECESSITA’ E CRITICITA’ DEL CAPITALISMO. Breve analisi delle dinamiche migratorie. PRIMA PARTE IL CAPITALISMO E LE “MODERNE MIGRAZIONI”  Il fenomeno migratorio, cioè lo spostamento “forzato” di larghe masse di proletari dal…

Punto 4 (necessità di un bilancio delle crisi del partito)

Nota redazionale: il termine centro, sorto nell’ambito della meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo, è normalmente un elemento cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido. Questa definizione enciclopedica è utile per iniziare alcune riflessioni politiche. Nel capitolo quarto dei trentuno…

Terzo punto (sollevare le bandiere cadute nel fango)

Nota redazionale: il punto 3 evidenzia il rapporto fra il nuovo corso e la vexata quaestio dell’attualità delle lotte nazionali. La corrente aveva concluso che non esistevano più le condizioni per un sostegno proletario alle lotte nazionali in Europa, a partire dal 1871, in base alle lezioni apprese dalla comune di Parigi, e cioè dall’evidenza…

Doppia direzione/tesi e controtesi

Tesi: il partito formale risente delle congiunture storiche negative e positive, ergo, il nuovo corso non ebbe nessun genitore umano, ma fu un risultato della situazione oggettiva. Controtesi: la storia la fanno gli uomini, sebbene all’Interno di circostanze oggettive. In merito al condizionamento delle situazioni oggettive sul partito fa testo ”Dialogato con i morti”, in…

La farsa elettorale ( riflessioni sul secondo dei 31 punti)

Nota redazionale: pubblichiamo la parte iniziale del secondo punto, chi vuole leggere la versione integrale, la troverà sotto la voce testi marxisti. Il secondo punto analizza i prodromi del ‘nuovo corso’ presenti nella scelta di partecipare al referendum sul divorzio, alla metà degli anni settanta. Il testo mira anche a spiegare in modo dettagliato il…

31 punti…introduzione e punto primo

Nota redazionale: iniziamo da oggi (11 marzo 2019) la ripubblicazione, capitolo per capitolo (anzi, punto per punto in questo caso), del fondamentale testo dal titolo ”31 punti per la difesa della tradizione rivoluzionaria della sinistra’. Oggi ripubblichiamo l’introduzione e il primo punto, in futuro ripubblicheremo i successivi singoli punti. Il testo completo è già presente…

Pugno di ferro e guanto di velluto

Il 5 ottobre 2018  è entrato in vigore il decreto legge 113/2018, sulla sicurezza, che integra la normativa sull’immigrazione, e sulle proteste sociali illegali (ad esempio i blocchi stradali e le occupazioni abusive). Il senso politico del decreto legislativo è ravvisabile apparentemente nel disciplinamento preventivo delle proteste, potenzialmente esprimibili da taluni soggetti sociali. Tuttavia il…

Almanacco anti-scientista

Nota redazionale: con il termine ‘scientismo’ si intende una profonda incomprensione, sia dei caratteri essenziali della scienza moderna, sia del marxismo inteso come conoscenza umana che ingloba anche i metodi e le scoperte della scienza (vedasi ‘Origine e funzione della forma partito’). Come si può evincere dal numero di pagine dell’almanacco anti-scientista, abbiamo molto scritto…