Punto 15: il ruolo storico della sinistra comunista italiana

Nota redazionale: Le righe della nota sono state estrapolate da un articolo pubblicato nel novembre 2018, sul nostro sito: ‘Partito comunista d’Italia, 1921/1926: parabola di una corrente marxista’.   Le vicende politiche sono la risultante dell’azione di uomini che operano dentro determinati contesti storici, e ne subiscono icondizionamenti. Dopo un lungo travaglio durato quasi un decennio,…

Punto n.14

Nota redazionale: Feuerbach ha svelato l’esistenza dell’alienazione religiosa monoteista, il meccanismo in cui il produttore è dominato dal proprio prodotto, e Marx, successivamente, ha individuato nell’alienazione capitalistica del lavoro la base reale di tutte le alienazioni conseguenti. La società divisa in classi produce la separazione dell’uomo da se stesso, vale a dire dai mezzi di…

Punto n.13: gli intellettuali e il partito

Punto n°13: gli intellettuali e il Partito “Una negazione dell’immediatismo che sta alla radice di ogni falso sinistrismo […] è quella di ammettere, giusta il sano marxismo, che come un membro della classe oppressa ben accade che stia nei partiti della classe dominante, inversamente ben può stare nel partito rivoluzionario chi della classe oppressa non…

Sanzioni e strategia del caos

La politica di potenza degli USA è attualmente focalizzata sulle misure economiche punitive verso l’Iran e verso i paesi che intendono continuare ad acquistare petrolio dall’Iran ( le attenzioni al Venezuela sono per ora in secondo piano). Gli USA dunque ritengono di potere imporre la propria giurisdizione su tutto il globo, tuttavia sono già emersi…

Punto 12: teoria e pratica

Nota redazionale: il punto dodici è breve ed essenziale. Esso ribadisce che anche nei periodi storicamente sfavorevoli per l’azione di classe proletaria, il partito non può essere solo concentrato sulla difesa e restaurazione dei capisaldi teorici, evidentemente minacciati e deformati dall’ideologia dominante. Il partito deve avere una linea di azione pratica (ma anche la teoria…

Primo maggio (traduzione in inglese)

Within the traditional distribution of social functions in primitive Indo-european communities (ministers, warriors, producers), several eminent anthropological studies report the constant sense of danger of warriors. Unlike ministers and producers, warriors’ life was marked by mortal risks and sacrifices. As a matter of fact, as highlighted by archaeological discoveries about primitive communist communities (Mohenio Daro…

Avventure nella rete

Avventure nella rete Curiosando nella rete ci capita di leggere un articolo che, en passant, sostiene una bizzarra lettura dei cicli economici. I cicli di contrazione ed espansione dell’economia vengono letti come pura conseguenza della lotta di classe. L’affermazione si configura come autoevidente, cioè apodittica. Non si pone in questo caso il problema della dimostrazione.…

Punto 11: tattica del partito verso le altre forze politiche

Nota redazionale: intorno alla metà degli anni sessanta furono fissati in modo inequivocabile, in alcune riunioni generali del partito comunista internazionale, le caratteristiche specifiche del ruolo dell’organizzazione formale allora esistente: ovvero le caratteristiche del partito e le derivate metodologie di azione. Rivendicando il partito formale la capacità di resistere sulle dorsali del partito storico, ed…

Il film horror del capitalismo (note aggiuntive)

    Nota redazionale: scritto un paio di anni fa, questo articolo descrive il quotidiano inferno riservato all’enorme numero di vittime sociali del vigente sistema di sfruttamento. Cibo scadente, assenza di cure mediche, allungamento dell’età pensionabile, precariato diffuso. Il capitalismo, confermando ad ogni passo la legge della miseria crescente, riserva a enormi fette di popolazione…

Primo maggio 2019

Primo maggio 2019 Alcuni autorevoli studi antropologici descrivono, all’interno della tradizionale tripartizione delle funzioni sociali (sacerdotale, guerriera, produttrice) delle primitive comunità di lingua indoeuropea, il costante senso di pericolo che segnava la vita del guerriero. Una vita fatta di rischi mortali e di aspre rinunce alle comode sicurezze dell’esistenza, riservate al resto della comunità. Eppure,…