Punto n°10: rapporto tra Partito e classe

Nota redazionale: Abbiamo letto, nel capitolo nove, che il partito storico, ovvero la teoria invariante ‘umana’ trascende i limiti di una contingente situazione di ripiegamento del conflitto sociale. Questa teoria esiste al di là delle vicende immediate, e in fondo di noi stessi, essa risplende come ‘corpo di gloria’ nei testi in cui è conservata…

Punto n°9: natura del Partito Comunista CONTRO LE SUGGESTIONI DEL “PARTITO CEREBRALE”: TRASCENDERE L’INDIVIDUO, RITROVARE L’ANIMA DEI NOSTRI MORTI.

Nota redazionale: Come si diceva una volta: ”più chiari di così si muore”. Il punto 9 ben chiarisce una delle premesse teoriche alla base del rifiuto dell’attivismo demente: in determinate circostanze, il partito formale, che è tale solo a condizione di stare ”sulle linee dorsali del Partito Storico”, deve staccarsi dalla fisica della classe, perché:…

Note al testo ”Invarianza….”

  Menu Vai al contenuNote al testo LA «INVARIANZA» STORICA DEL MARXISMO 1. Si adopera l’espressione «marxismo» non nel senso di una dottrina scoperta o introdotta da Carlo Marx persona, ma per riferirsi alla dottrina che sorge col moderno proletariato industriale e lo «accompagna» in tutto il corso di una rivoluzione sociale – e conserviamo…

Programma comunista numero 14, anno 1954.

Dal modello alle misure/ Teoria e rivoluzioni/ Grandezze ed economia “il programma comunista” n. 14, 23 luglio – 6 agosto 1954 Dal modello alle misure Abbiamo dunque dichiaratamente stabilito che la dottrina di Marx sul modo capitalista di produzione si stabilisce riducendolo ad un modello puro, al quale non solo non corrispondono le strutture delle società…

Punto 7: promemoria sul comunismo rozzo e sul materialismo volgare

QUESTIONI DI DOTTRINA: l’attacco al “marxismo volgare” è  tutt’uno con la regressione alla politique d’abord, con il travisamento della funzione del Partito Comunista, e con la svalutazione del ruolo storico della Sinistra italiana e della classe operaia internazionale Punto n°7: promemoria sul comunismo rozzo e sul materialismo volgare I CORSI UNIVERSITARI DEL “MARXISMO RAFFINATO” INIZIANO…

Punto n°6: il Partito di fronte ai movimenti studenteschi

Nota redazionale: Anno formidabile il 68, almeno secondo molti. La vulgata comune, allora come oggi, ha sempre sostenuto che il movimento del 68 esprimesse i migliori sogni di una generazione giovanile. Preceduto in America dai movimenti pacifisti contro la guerra nel Vietnam, dalle proteste antirazziste, e dal movimento hippie, il 68 iniziò in Francia e…

A proposito di programma intermedio

  Nota redazionale: il testo che vi riproponiamo ( Considerazioni sulla organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole) è stato pubblicato una prima volta nel settembre 2018, con un commento particolareggiato di ogni suo punto. Viene riproposto come antidoto alla periodica febbre attivistica, ammantata spesso per attenzione al programma intermedio. Le…