Europa capitalistica ( maggio 2019)

Introduzione Il presente lavoro approfondisce le analisi contenute in un articolo pubblicato nel marzo 2018, dall’omonimo titolo. Le elezioni europee che si sono svolte nel maggio 2019 hanno segnalato un disagio sociale di tipo non omogeneo, da una parte il rafforzamento del sovranismo, in  prevalenza espressione della piccola borghesia infuriata contro la perdita di status…

Lettori e statistiche del sito

Proprio in questo mese (maggio 2019) abbiamo raggiunto e superato la soglia psicologica delle cinquantamila visualizzazioni (e  dei 12000 accessi) che aggiunte alle varie migliaia di visualizzazioni dei nostri articoli, presenti su altri siti e blog ospitanti, ci spinge a fare un calcolo ipotetico di sessantamila visualizzazioni. Non si tratta certo di grandi numeri, se…

Borghesia e complotti

Borghesia e complotti: contro l’anticomplottismo scientista, contro il complottismo idealista, per un’analisi materialista e dialettica del fenomeno “…non si tratta di immaginare rapporti nella propria mente ma di scoprirli nei fatti” (F. Engels) “Dialettica significa collegamento, ossia relazione. Come vi è relazione tra cosa e cosa, tra evento ed evento del mondo reale, così vi…

Punto n. 21: i caratteri formali dell’azione ‘esterna’ del Partito

Nota redazionale: il punto 21 affronta il problema del linguaggio che dovrebbe caratterizzare l’azione esterna del partito. Normalmente esiste una differenza fra il linguaggio di un volantino e quello di un articolo, così come esiste una differenza fra un articolo imperniato sulla descrizione/interpretazione di vicende contingenti e un articolo con l’ambizione del saggio tematico. Nei…

Punto n. 20: tattica e strategia del partito rivoluzionario

Nota redazionale: Il punto venti affronta una problematica molto spinosa, ma chiara e ben definita nella nostra tradizione politica. Stiamo parlando del terrorismo, della sua funzione reale e dei suoi agenti sociali. Al di là di ogni deformazione interpretativa compiuta da chi non ha ben compreso il marxismo. Il terrorismo a cui alludiamo, subentrato allo…

Punto n.19: il ruolo storico della terza internazionale

Punto n°19: il ruolo storico della Terza Internazionale IL PARTITO ESISTE IN QUANTO CRITICA CONTINUAMENTE SE STESSO SUPERANDO I LIMITI DELLE PRECEDENTI ESPERIENZE TATTICHE, TRA CUI ANNOVERIAMO ANCHE LE DIRETTIVE SPURIE DELLA III INTERNAZIONALE. L’esperienza storica della degenerazione III Internazionale insegna che essa ha preso piede a seguito ed in forza non solo della sconfitta…