Punto n.18: le aristocrazie operaie

Nota redazionale: aristocrazia operaia e classe operaia; cosa distingue i due aggregati sociali? Il punto 18 è esplicito: ”secondo Engels i lavoratori inglesi in generale (o una gran parte di essi) sono ideologicamente asserviti alla borghesia nel senso che la pensano come i borghesi, ma solo i loro capi, una ristretta élite del proletariato, rappresenta…

Punto n.17: il ruolo storico della quarta internazionale

Nota redazionale: il punto 17 contiene le linee essenziali della critica di ieri, di oggi, e prevedibilmente di domani ai maggiori errori teorici e politici di trotsky e dei suoi epigoni: ”fronti unici, sostegno alle parole d’ordine democratiche, ripudio della dittatura del Partito comunista… in nome di una fantomatica “democrazia proletaria”, teoria dello “stato operaio…

Punto n.16: il ruolo storico della seconda internazionale

Nota redazionale: la seconda internazionale, qualcosa di lontano nel tempo, nomi forse sconosciuti a qualche lettore (Bernstein, Kautsky), collegati a perdute polemiche politiche e di principi teorici. Il ruolo storico della seconda internazionale è determinato da fattori oggettivi come l’imperialismo e la creazione e l’aumento di una aristocrazia operaia. Non sono state le alchimie dei…