Punto n°29: la lotta politica nel partito

      Punto n°29: la lotta politica nel Partito IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL PARTITO COMUNISTA ESCLUDE CHE AL SUO INTERNO SI SVILUPPI UNA QUALSIASI FORMA DI LOTTA TRA DIVERSE CORRENTI E LINEE POLITICHE. Ogni lotta politica è lotta di classe. La presenza di una lotta politica all’interno del Partito comunista è pertanto l’indizio del…

Giornate capitalistiche: il caso della nave dei migranti

Una terribile calura estiva soffoca l’Italia dal nord al sud. Gli effetti del modello industriale capitalistico si ripercuotono su equilibri ambientali millenari, stravolgendoli. Inquinamento e calura estiva rendono l’aria pesante, la respirazione faticosa. Anziani e malati sono le categorie a più alto rischio. Ma non sono solo questi i rischi dell’estate, c’è di più, molto…

Punto n.28: l’autocritica

    Il         Punto n°28: l’autocritica IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’AUTOCRITICA ESCLUDE OGNI REGRESSIONE AL METODO FIDEISTICO E PIETISTICO DELLA PENITENZA E DEL MEA CULPA. Il Centralismo Organico riconosce che quando un singolo compagno sbaglia è il Partito nel suo insieme che sbaglia (1). Risulta quindi definitivamente esclusa la ricerca di…

Riunione pubblica, sabato sei luglio: Il primo fascismo ‘singolarità italica’ o ‘pianta di ogni clima’

Riunione pubblica, Sabato sei luglio, ore 16,30, Schio, presso il Bruco di Magrè. IL PRIMO FASCISMO «SINGOLARITÀ ITALICA» O «PIANTA DI OGNI CLIMA» Il movimento fascista preannuncia negli anni venti l’esigenza storica del capitalismo contemporaneo di una direzione politica centralizzata, e quindi di un rafforzamento dell’attività di controllo e repressione dello stato, un rafforzamento atto a…

Scintille di guerra…

Giugno 2019, un drone USA viene abbattuto da un missile iraniano. Secondo la versione USA il drone non stava sorvolando il territorio iraniano, ovviamente contraria la versione degli abbattitori. Venerdì ventuno luglio, i mass media riportano la notizia di un operazione di rappresaglia USA, fermata in extremis dal presidente Trump. Secondo le ricostruzioni giornalistiche, nella…

Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica (riproposta)

Nota: uno dei primi articoli pubblicati sul sito riguardava la dinamica fra sindacati di base e sindacati tradizionali. In occasione della ripubblicazione del punto 23, dedicato al rapporto fra partito e sindacati, ci è sembrato opportuno ripresentare anche il testo di cui parlavamo all’inizio della nota. Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica Prendiamo spunto…

Governance e sfida della crescita

Giornate capitalistiche: Governance e sfida della crescita (tenere i conti a posto e contemporaneamente accompagnare la crescita)   Premessa Non ha molta importanza nominare l’autore/declamatore delle formule contenute nel titolo, potrebbe trattarsi di uno dei tanti amministratori politici dell’economia capitalistica (o di un giornalista, di un accademico, o addirittura di un uomo della strada che…

Punto n.24: la questione nazionale

Nota redazionale: se ben si osserva il panorama dei gruppi che si richiamano alla nostra corrente, si scopre che una metà di essi è tuttora convinto dell’attualità delle questioni nazionali. Tale errata convinzione deriva da madornali errori di valutazione e dai soliti impulsi attivistici. Ovviamente, nel momento in cui un soggetto politico afferma che i regolamenti…

Dallas (Memphis) e dintorni (giugno 2019)

 Premessa:  Giugno 2019, negli Usa si è ancora una volta spenta una vita durante un controllo di polizia (un giovane su cui pesavano vari mandati di cattura). Le parole usate e abusate, in questi casi sono sempre le stesse. Un tragico incidente, circostanze da chiarire, gli amici e la famiglia costernati, gli scontri fra gli…