Por un 1er Mai de lutte

Temps de crise, temps de guerre, temps de mobilisation prolétarienne. Le capitalisme et la guerre sont inséparables. Le capitalisme génère inévitablement la guerre. Ce système social, qui a depuis longtemps atteint sa phase sénile, est en crise profonde.       La crise économique dure depuis des décennies et s’aggrave de plus en plus, érodant les marges bénéficiaires…

Por un 1 de mayo de lucha

Tiempo de crisis, tiempo de guerra, tiempo de movilización proletaria. El capitalismo y la guerra son inseparables. El capitalismo inevitablemente genera la guerra.Este sistema social, que hace tiempo que alcanzó su fase senil, se encuentra en una profundacrisis. La crisis económica ha estado ocurriendo durante décadas y está empeorando cada vezmás, erosionando los márgenes de…

Per un 1° maggio di lotta

Tempo di crisi, tempo di guerra, tempo di mobilitazione proletaria. Capitalismo e guerra non sono separabili. Il capitalismo genera inevitabilmente la guerra. Questo sistema sociale, giunto ormai da tempo alla sua fase senile, è in profonda crisi.       La crisi economica dura ormai da decenni e si aggrava sempre di più, erodendo i margini di profitto…

Tartufo o del pacifismo

Pubblichiamo qui sotto un testo del 1951. Tratta della critica marxista al pacifismo borghese che prima Marx e Engels e poi Lenin riaffermarono lapidariamente nei loro scritti. IERI Negli scritti di Marx e di Engels gli strali contro il generico pacifismo borghese e i movimenti per evitare la guerra ricorrono incessanti. Marx nel 1864 fu…

Pacifismo e comunismo

Pubblichiamo un vecchio testo, del 1949, come approfondimento sul tema della guerra imperialista e della possibile risposta del proletariato. IERI Nella tradizione dei marxisti rivoluzionari è ben solida l’ opposizione al nazionalismo ed al militarismo, ad ogni guerraiolismo basato sulla solidarietà operaia con lo Stato borghese in guerra per i famosi tre motivi truffaldini: la…

L’abc della guerra imperialista.

Relazione introduttiva della riunione on line del 26 marzo 2022. La caduta tendenziale del saggio medio di profitto, cioè l’incapacità del capitale di valorizzarsi è la causa delle crisi cicliche del sistema di produzione capitalistico. Il vulcano della produzione erutta merci largamente inutili mentre la palude del mercato non può assorbire tale produzione, anche a…

Pacifismo, movimento reazionario piccolo borghese

“Il supremo slancio di cui la vecchia società borghese fosse ancora capace, era la guerra nazionale: la quale ora si rivela come un raggiro di governi e niente più; che non ha altro scopo se non quello di provocare la lotta di classe e che si mette in agguato non appena la lotta di classe…

La guerra del capitale.

“Gli operai non  hanno  patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno”. (K. Marx, F. Engels) Dopo aver subito quotidianamente la guerra contro le proprie condizioni di vita e di lavoro i proletari (ucraini in questi giorni) subiscono la guerra guerreggiata. La loro condizione è assimilabile a tutti i proletari che vivono nelle…

La mineralizzazione del pianeta

“Nella nostra epoca sembra che ogni cosa comporti il  suo  contrario   (…) L’umanità    diventa    signora    della natura,  ma  l’uomo  diventa  schiavo dell’uomo.                                            Karl Marx La mineralizzazione del pianeta Considerazioni sulla reificazione totale del vivente, sull’impossibilità di porvi rimedio nell’attuale  ordinamento sociale e sulla facilità di risoluzione in un  ordinamento sociale diverso Prefazione Dieci anni…

Il percorso della conoscenza dall’età dell’oro all’attuale età dell’acciaio.

“Noi non conosciamo che una sola scienza: la scienza della storia”                                                          (K. Marx, F. Engels, L’Ideologia tedesca) “Il materialismo dialettico non ha più bisogno di una filosofia che stia al di sopra delle scienze. Tutto ciò che resta, dell’intera filosofia che fino ad oggi si è avuta, è la dottrina del pensiero e delle sue…