Testi marxisti

1) Problemi e aspetti della situazione del lavoro. Italia 2014. 2) 31 PUNTI PER LA DIFESA DELLA TRADIZIONE RIVOLUZIONARIA DELLA SINISTRA. 3) Germania Dal socialismo nazionale al nazionalsocialismo. 4) Capitalismo malthusiano.  5)Borghesia e complotti (versione aggiornata). 6) La mineralizzazione del pianeta. 7) Schema socio-dantesco. 8) L’impiegato è un proletario. 9) Saggio-del-profitto 10) Caos. 11) Il regime capitalista e l‘esigenza di sterminio della forza-lavoro in eccesso. 12) Is: stato islamico e politica americana del Kaos. 13)PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA.  14)Aggregazione, conflitto, repressione). 15)Appunti per le tesi sull’organizzazione, considerazioni sull’organica attività di partito, tesi supplementari. 16)Non semplice protesta contro il lavoro che ci è tolto ma rivolta anche contro il lavoro che ci è dato. 17)Costituito in casa chiusa o in casa aperta lo Stato capitalista è lo stesso lupanare. 18) Buchenwald è il capitalismo. 19) La borghesia più vile del secolo stolto e i suoi due schifosi ventennii. 20) Lacrimevole coro. 21)La guerra dottrinale tra il marxismo e l’economia borghese. 22) In Memoria di Amadeo Bordiga. Nota redazionale: si suggerisce al lettore di considerare il testo 23 come tesi, il 24 come contro-tesi e il 25 come risposta alla contro-tesi  23)  Sulla presunta negazione del valore di scambio e alienazione dentro il regime di fabbrica capitalista 24) Divisione manifatturiera del lavoro e negazione della legge del valore 25) Sulla presunta negazione della reificazione e alienazione dentro il regime di fabbrica capitalista 26) Gli stalinizzanti antistalinisti dell’alma italietta. 27) Forgiatore di militanti. 28) Il «Corrierino» del P.C.I. e gli internazionalisti. 29) L’incubo d’esser nati bastardi. 30) L’Illusoria decrescita. 31) Alcune considerazioni politiche sulla lettura dei fenomeni sociali e delle loro cause. 32)La classe dominante non piange sulle sciagure. 33)Opportunisti nel paese delle meraviglie. 34)Partito e classe. 35)Il cadavere ancora cammina. 36)Dittatura proletaria e partito di classe. 37) La brigata Prizrak e il suo comandante, una minaccia in armi alla società capitalistica. 38) Il comunismo e la questione nazionale. 39)COMMEMORIAMO A MODO NOSTRO IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP DEL 1939. 40)Partito rivoluzionario e azione economica. 41)L’orso e il suo grande romanzo. 42)Il marxismo e la questione sindacale. 43)Dialogato con Stalin. 44)Albione e la vendetta dei numi. 45)Traiettoria e catastrofe. 46)Appunti sui manoscritti di Marx del 1844. 47)Comunismo e conoscenza umana. 48)Dottrina dei modi di produzione. 48)Capitolo 13, primo libro del capitale, alcuni passi scelti.49)Storia e dialettica. 50)LETTERA DI ENGELS A FRANZ MEHRING, 14 luglio 1893. 51)Piccole note sulle ultime ‘controverse’ vicende di una organizzazione sindacale di base. 52)Relatività e determinismo 53)GRACIDAMENTO DELLA PRASSI. 54)Origine e funzione della forma partito .55)Il caso Grecia, debito pubblico, valorizzazione del capitale, forza, violenza, dominio. 56)Sotto la mole del leviathan. 57)Tavole immutabili della teoria comunista del partito. 58)Capitalismo distruzione di «capitale vivo».59)Dinamiche di confronto e scontro fra i blocchi imperialistici contemporanei.60)Catalunya e questione nazionale. 61)Alcuni testi sul comunismo, scritti negli anni 50 e 60. 62)Crisi del capitalismo, modelli di lettura e tendenze di sviluppo. 63)Chaos imperium 64)Tesi caratteristiche del partito. 65)Gli errori del partito nel campo della tattica sindacale. 66)Debito pubblico prospettive contabili e realtà di dominio sociale.67)Tre letture deformanti dei processi socio-economici capitalistici. 68)Forza, violenza, dittatura, considerazioni. 69)miscellanea-sul-capitale-autonomo 70)Capitalismo.

Chaos Imperium71)   Ragione di stato e dominio di classe 72) Europa capitalistica 73) Alleanza e concorrenza fra Europa e USA ai tempi del declino del ‘Chaos Imperium  74)  Cambiamento sociale e apparati di conoscenza75)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...