Ecco il testo del volantino che sarà distribuito alle manifestazioni il Primo Maggio che si terranno nel pomeriggio a Milano e a Vicenza 1° maggio 2023 tempo di crisi, tempo di guerra, tempo di lotta “Ogni passo in avanti di un movimento reale è più importante di una dozzina di programmi” – “Se la classe…
FIRST MAY 2020: CLASS STRUGGLE DOES NOT STOP.
Since the outbreak of the COVID-19 pandemic, the bourgeoisie has been using warfare terminology: “we are at war, we must remain united in the fight against this virus in the best national interest, production must resume, economy cannot stop”. The war of the proletarians is against this system of production, against the senseless and limitless…
Premier Mai 2020, la lutte de classe ne doit pas s’arreter!
Depuis l’explosion de la pandémie de COVID-19 la bourgeoisie ne cesse d’avoir recours à la terminologie guerrière: “nous sommes en guerre, nous devons demeurer unis dans la lutte contre ce virus au nom de l’intérêt national avant tout, la production doit reprendre, l’économie ne peut pas s’arrêter”. La guerre que doive mener les prolétaires c’est…
Primo Maggio 2020: la lotta di classe non si sospenda
Dallo scoppio della pandemia di COVID-19 la borghesia usa la terminologia bellica: “siamo in guerra, dobbiamo restare uniti nella lotta contro questo virus nel superiore interesse nazionale, la produzione deve riprendere, l’economia non può fermarsi”. La guerra dei proletari è contro l’attuale sistema di produzione, contro lo sfruttamento dissennato e senza limiti delle risorse naturali…
SCIOPERI IN FRANCIA
Lo sciopero ad oltranza dei lavoratori dei trasporti extraurbani parigini (RATP) e dei ferrovieri francesi (SNCF) è stato il più lungo da decenni. Ad essi si sono uniti i lavoratori di diverse categorie del pubblico impiego e, in misura minore, alcuni isolati settori del lavoro privato. Questi lavoratori sono scesi in sciopero contro il governo…
Acerería Arcelor-Mittal (antigua Ilva de Tarento).
Defender a los obreros, a los proletarios, el medio ambiente y la vida humana. Se trata de examinar la cuestión de la antigua siderometalúrgica Ilva de Tarento desde un punto de vista marxista. La crítica de la economía política es la clave de lectura que nos permite afirmar que la producción capitalista está basada…
Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica (riproposta)
Nota: uno dei primi articoli pubblicati sul sito riguardava la dinamica fra sindacati di base e sindacati tradizionali. In occasione della ripubblicazione del punto 23, dedicato al rapporto fra partito e sindacati, ci è sembrato opportuno ripresentare anche il testo di cui parlavamo all’inizio della nota. Sindacati di lotta e di sistema come regolarità dialettica Prendiamo spunto…
Governance e sfida della crescita
Giornate capitalistiche: Governance e sfida della crescita (tenere i conti a posto e contemporaneamente accompagnare la crescita) Premessa Non ha molta importanza nominare l’autore/declamatore delle formule contenute nel titolo, potrebbe trattarsi di uno dei tanti amministratori politici dell’economia capitalistica (o di un giornalista, di un accademico, o addirittura di un uomo della strada che…
Aumento del debito pubblico e del prelievo fiscale come elementi funzionali al ciclo di valorizzazione del capitale (riproposta)
Nota redazionale: Agosto 2016, nell’articolo che ora riproponiamo, vengono riportati e commentati alcuni importanti dati del bilancio pubblico italiano, che allora sembravano nettamente prefigurare lo scenario della sconfitta del governo Renzi al referendum costituzionale del dicembre 2016, e infine la sconfitta alle elezioni politiche del marzo 2018 (governo Gentiloni). Il testo è molto attuale, perché…
Cineserie (riproposta)
Cineserie Prefazione La Cina ha ospitato un summit il 14 maggio, il titolo dell’incontro era“One Belt, One Road”, titolo che allude al progetto ‘Nuova Via della Seta’. I numeri della partecipazione sono i seguenti: ventiquattro capi di Stato e rappresentanti di 130 Paesi di America Latina, Asia, Africa, Europa. Con il termine “Belt” si intende la parte della…