Il percorso della conoscenza dall’età dell’oro all’attuale età dell’acciaio.

“Noi non conosciamo che una sola scienza: la scienza della storia”                                                          (K. Marx, F. Engels, L’Ideologia tedesca) “Il materialismo dialettico non ha più bisogno di una filosofia che stia al di sopra delle scienze. Tutto ciò che resta, dell’intera filosofia che fino ad oggi si è avuta, è la dottrina del pensiero e delle sue…

“Marxismo e scienza borghese”

A proposito della polemica vax/no vax, introduzione alla ripubblicazione del testo del 1968. Eccoci di fronte all’ennesimo movimento interclassista, sintomo del disagio manifestato dalle classi sociali oppresse e impoverite dall’acuirsi della crisi sistemica del capitale, durante l’epoca della pandemia da Covid-19. Proletariato e mezze classi, in misura diversa, hanno visto peggiorare le proprie condizioni socio-economiche…

Il Capitale

Brindisi, Camara Fantamadi del Mali, salariato agricolo; Piacenza, Adil Belakhdim del Marocco, operaio della logistica; Avola, Sebastiano Presti, lavoratore edile; la lista dei nostri morti quotidiani continua… Nuovi morti che si aggiungono alla lunghissima lista di proletari della cui morte è responsabile il Capitale, mortifero sistema economico impersonale, un cadavere che cammina e si rigenera…

In riferimento agli avvenimenti che stanno avvenendo nella Striscia di Gaza, si ripropongono, per il momento, le nostre invarianti posizioni espresse nei “31 Punti, per la difesa della tradizione rivoluzionaria della Sinistra Comunista, del punto n.24 dal titolo: la questione nazionale”.

Nota redazionale: se ben si osserva il panorama dei gruppi che si richiamano alla nostra corrente, si scopre che una metà di essi è tuttora convinto dell’attualità delle questioni nazionali. Tale errata convinzione deriva da madornali errori di valutazione e dai soliti impulsi attivistici. Ovviamente, nel momento in cui un soggetto politico afferma che i regolamenti…

Leon Trotsky – Ce texte est paru, en 1921, en préface du livre de Talès, la Commune de 1871.

Chaque fois que nous étudions l’histoire de la Commune, nous la voyons sous un nouvel aspect grâce à l’expérience acquise par les luttes révolutionnaires ultérieures, et surtout par les dernières révolutions, non seulement par la révolution russe, mais par les révolutions allemande et hongroise. La guerre franco-allemande fut une explosion sanglante présage d’une immense boucherie…

1° Maggio 2021

Questo 1° maggio è molto particolare per l’aggravarsi della crisi economica (endemica da molti decenni) anche a causa della crisi sanitaria dovuta al Covid 19. L’attuale sistema economico appare visivamente per quello che è sostanzialmente: un sistema dissipativo, inefficiente, mortifero incapace di risolvere problemi che in una società diversa, non basata sul profitto, sarebbero risolti…

Riunione internazionale.

Il 24 aprile 2021 si è svolta in modalità telematica la riunione internazionale dedicata alla discussione sul Primo Maggio dal punto di vista storico, fino ad analizzare e come è stata ridotta oggi questa giornata di lotta. In questa occasione si è discusso anche del volantino tradotto in più lingue che  trovate pubblicato sul sito.