Giornate capitalistiche: il referendum costituzionale e le sue incognite politiche
‘Nessuna cosa essere più vana e più incostante che la moltitudine, così Tito Livio nostro, come tutti gli altri istorici, affermano’.
Niccolo Machiavelli
‘Banquo: spesso, per perderci,le potenze delle tenebre dicono il vero, ci annientano per via di inezie innocenti’. Shakespeare. ‘Macbeth’.
Il rituale democratico-elettorale è compiuto, come ampiamente previsto dai sondaggi c’è stata la vittoria del no (59,1% contro 40,9%, con un affluenza del 70%) e quindi ora si apriranno degli scenari politico-parlamentari collegati al risultato referendario. Le dimissioni da parte del premier Matteo Renzi erano un atto dovuto, potremmo dire inevitabile dal punto di vista politico. I sondaggi segnalavano da molti mesi l’esito referendario, e su questo esito probabile sono state costruite delle strategie da parte delle varie forze politiche. Cosa potrebbe cambiare e cosa invece dovrebbe permanere immutato. Fra le parole di commiato di Renzi troviamo anche questo augurio rivolto ai suoi successori:“Qui in questa sala saluterò il mio successore, chiunque egli sarà, e gli consegnerò la campanella e il dossier delle cose che restano da fare”. In effetti sono proprio le cose che restano da fare l’aspetto che ci preoccupa di più.
Abbozziamo una ipotesi: probabilmente cambierà la forma esteriore di governo, o meglio gli attori politici alla guida dell’esecutivo, mentre la sostanza dell’azione del probabile nuovo governo, il suo programma economico-sociale, resterà quello di sempre (cambiare qualcosa affinché non cambi nulla). Potremmo vedere la nascita dell’ennesimo governo tecnico, appoggiato in parlamento dall’attuale maggioranza (e magari anche da altri drappelli di parlamentari). Il termine governo tecnico è comunque mistificatorio, perché tutti i governi italiani (anche quelli politici) hanno sempre mirato a gestire e amministrare gli affari della classe sociale borghese e della economia capitalistica (di cui sono una funzione strumentale, dunque ‘tecnica’).
Prevediamo dunque un programma di ‘riforme’ volto ancora a ridurre il deficit pubblico, a contenere i costi della pubblica amministrazione, e dunque a tagliare (razionalizzare, viene pudicamente detto) ulteriormente i capitoli della spesa relativi alla sanità, alla scuola, al welfare.
Insieme ai tagli rivedremo, in forme più o meno innovative, degli ulteriori incrementi della tassazione sui redditi e sui patrimoni (innanzitutto la casa) delle fasce popolari. D’altronde il grosso debito pubblico italico ( intorno ai 2300 ml di euro), impone allo stato di reperire delle entrate monetarie per il pagamento degli interessi. Dunque una doppia richiesta (della classe borghese) verrà regolarmente realizzata, in questa fase capitalistica senescente, attraverso l’attività legislativa dell’esecutivo: la prima richiesta riguarderà il pagamento degli interessi al capitale finanziario (e quindi la conservazione e il rafforzamento di una fiscalità funzionale a questo scopo), in secondo luogo verrà posta l’esigenza di garantire adeguati tassi di plus-valore, nel ciclo produttivo, al capitale industriale. Questa esigenza è stata e sarà realizzata mettendo in campo misure legislative (jobs act, allungamento dell’età pensionabile, riforme varie del lavoro nel settore pubblico e privato) adeguate allo scopo.
Considerando che il plus-valore viene realizzato nella sfera produttiva, e solo successivamente ripartito fra le varie branche del capitale (finanziario, commerciale, industriale), si comprende bene l’importanza funzionale di questo settore reale dell’economia.
Possiamo in definitiva concludere che il salario, che già al momento della sua erogazione non corrisponde al quantum di tempo di lavoro e di energia prestata in azienda dal proletario, viene ulteriormente ridotto dalla fiscalità statale allo scopo di pagare gli interessi al capitale finanziario (in possesso del debito pubblico). Torniamo al terremoto nel ‘quadro politico-parlamentare’.
L’annunciata batosta referendaria, e il conseguente annuncio di dimissioni del premier, confermano d’altronde le difficoltà dell’attuale maggioranza politica. Già nel mese di agosto abbiamo commentato dei dati economici negativi (diffusi da alcune istituzioni ufficiali) sull’andamento dell’economia e della fiscalità. Riproponiamo ora alcuni di quei dati e le collegate considerazioni, da cui risulta che siamo stati dei facili profeti dell’attuale situazione.
Postilla: riproposta di un nostro articolo dell’agosto 2016 (14 agosto)
Aumento del debito pubblico e del prelievo fiscale come elementi funzionali al ciclo di valorizzazione del capitale
Vai a fidarti dei rottamatori e del nuovo che avanza, verrebbe da dire, leggendo i dati di bankitalia sull’aumento del debito pubblico. In breve, dopo un aumento di quasi 77 miliardi, l’ammontare totale della massa debitoria pubblica è di 2249 miliardi di euro. Dunque, in termini percentuali, in soli sei mesi si è registrato un incremento del 4% (mentre l’economia, intesa come pil, è ferma a una crescita dello zero%). Un bel risultato per il governo Renzi, non c’è che dire.
L’incremento debitorio va a coprire il fabbisogno di spesa dell’amministrazione (25 miliardi circa) e l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro, a fronte (si suppone) di emissioni di titoli di stato (57 miliardi circa). Il dato ufficiale appare ancora più grave anche alla luce delle maggiori entrate tributarie di giugno 2016, quattro miliardi di euro in più rispetto al mese di giugno 2015. In totale, le entrate tributarie nel mese di giugno 2016, sono state pari a 45,1 miliardi (41 miliardi, invece, nello stesso mese del 2015). Anche questi sono dati ufficiali, dati che sottolineano, inoltre, come nei primi sei mesi del 2016 la voce ‘entrate tributarie’ sia stata pari a 197,4 miliardi, in netta crescita del 5,5% rispetto all’analogo semestre del 2015. Alcuni giornali nazionali parlano già della ‘renzinomics’ che non fa più girare la macchina Italia, o della benzina che l’esecutivo non riesce a versare nel motore dell’economia. Sic transit gloria mundi, verrebbe da scrivere; non è molto elegante, infatti, esprimere tanta delusione verso un governo fino a poco prima elogiato per le ‘riforme’ messe in cantiere come il jobs act, la buona scuola o quella della pubblica amministrazione. Noi che abbiamo sempre criticato il contenuto di queste ‘riforme’ come funzionale al processo di valorizzazione del capitale, possiamo permetterci di ricordare che gli attuali dati macroeconomici di bank-italia li abbiamo in un certo senso previsti. Nel maggio 2015 abbiamo pubblicato un articolo che, partendo dalla lettura marxista del debito pubblico e della fiscalità esercitata sui redditi dei proletari (Imprese economiche di Pantalone), individuava la importante funzione di questi due parametri macroeconomici anche nella situazione contemporanea. Ci chiediamo se alla luce delle esigenze reali dell’economia capitalistica, e quindi del correlato e derivato ‘buon governo’ dei suoi zelanti amministratori politici attuali, deve davvero essere considerato come un fallimento la maggior imposizione fiscale e l’aumento del debito pubblico registrato nel primo semestre del 2016. Se ci fermiamo alle belle favole dell’economia politica liberale la risposta è si, se invece valutiamo i due dati macroeconomici nell’ottica della valorizzazione del capitale, soprattutto il capitale di tipo finanziario, allora non possiamo che esprimere le nostre congratulazioni alla squadra del governo Renzi. Proviamo a spiegare il paradosso: una maggiore imposizione tributaria significa mediamente un aumento del costo della vita, innanzitutto della vita dei proletari, e quindi un maggiore grado indiretto di sfruttamento della classe operaia. In definitiva, questo incremento indiretto dello sfruttamento capitalistico, ottenuto attraverso i correlati aumenti fiscali e del costo della vita, non compensati da aumenti retributivi, svolge la funzione economica di una controtendenza alla caduta tendenziale del saggio medio di profitto. Un aumento dell’imposizione fiscale sulle fasce di reddito nazionale proletario, pari ad esempio a tre miliardi in dodici mesi, significa (a parità di retribuzione) un uguale aumento del plus-lavoro /plusvalore estorto alla classe proletaria nello stesso arco di tempo. In realtà gli stati borghesi provvedono a pagare, a quella parte di capitale finanziario che compra i titoli di stato, cioè il debito pubblico, gli interessi sulle cedole (trimestralmente, ogni sei mesi, o annualmente), e in fondo le entrate tributarie servono in buona parte proprio a pagare gli interessi su quelle cedole. Poiché in una società divisa in classi lo stato è l’espressione della potenza della classe dominante, non bisogna stupirsi se uno dei suoi compiti è quello di convogliare i tributi incassati dai ceti popolari verso le tasche del capitale finanziario, in possesso dei titoli del debito pubblico: dunque l’aumento del debito è correlato agli aumenti tributari e fiscali (imposte sui redditi, sui consumi, tasse scolastiche e universitarie, tributi sui rifiuti e sulla casa). Gli aumenti congiunti dei parametri macroeconomici relativi al debito pubblico e all’imposizione tributaria sono un dato storico, mediamente, in crescita costante. Questo dato si spiega alla luce degli stessi processi dinamici dell’economia capitalistica, in cui il macchinario che sostituisce la forza lavoro umana, per ridurre i costi aziendali e fronteggiare la concorrenza, determina poi anche una caduta percentuale del saggio di profitto, soprattutto nei settori economici primario e secondario (agricoltura, miniere, industria). Inutile ripetere che essendo il profitto collegato al plus-lavoro non pagato, la riduzione percentuale della parte di capitale variabile (salari), a vantaggio del capitale costante (macchine), implica anche una riduzione tendenziale del saggio di profitto. Di fronte a questa tendenza immanente della sua economia, la classe parassitaria borghese ricerca nella sfera creditizia /finanziaria, nelle guerre distruttrici/rigenerative, nell’imperialismo predatore di risorse energetiche e capitali concorrenti, una soluzione temporanea alle contraddizioni del suo stesso sistema di parassitismo. Aumento della massa debitoria pubblica, e correlato aumento dello sfruttamento indiretto dei proletari con gli aumenti tributari e del costo della vita, sono dunque uno dei ‘rimedi’ storici, ancorché temporanei, che l’economia capitalistica persegue per risolvere le sue intrinseche contraddizioni. L’attributo di temporaneo, riferito al rimedio, è presto chiarito: il vulcano della produzione capitalistica trova origine anche nella volontà di conservare i profitti aziendali, infatti, se cala l’elemento umano – nella composizione organica del capitale – allora anche la parte di plusvalore contenuta nelle merci prodotte dovrà calare. Dunque, una maggiore produzione di merci dovrebbe compensare il calo quantitativo di plusvalore (se prima dovevo vendere cinque sedie per realizzare un plusvalore di venti euro, ora dovrò vendere otto sedie per realizzare lo stesso plusvalore). La crescita – tendenzialmente illimitata – dei quantitativi di merci prodotte ha lo scopo di conservare o aumentare il volume quantitativo di plusvalore realizzabile/monetizzabile nella successiva fase della circolazione /distribuzione (il saggio percentuale di plusvalore /profitto è invece storicamente, tendenzialmente, destinato a calare). Questo processo economico si incaglia ricorrentemente, tuttavia, nella palude del mercato. La circolazione/vendita delle merci diventa ora il problema principale, infatti dopo avere prodotto maggiori quantità di merci bisogna riuscire a venderle, ma per venderle ci devono essere dei compratori con la capacità di spendere la propria retribuzione, mentre la crescita della popolazione inoccupata (a causa della sostituzione del lavoro umano da parte del macchinario) compromette alla radice questa prospettiva. Dunque, la miseria crescente, determinata dalla crescita dell’esercito industriale di riserva disoccupato, ma anche dai periodici aumenti del costo della vita (collegati agli aumenti fiscali necessari a pagare gli interessi sul debito pubblico) insabbiano, nella palude del mercato, una parte della produzione merci, che , in relazione alla sua impossibilità di trovare una corrispettiva domanda di acquisto nella fase della circolazione /distribuzione si trasforma in sovrapproduzione di merci ( a cui è collegabile una corrispondente sovraccumulazione di capitale costante).