Scambiare lucciole per lanterne

Certi miti sono duri a morire, quello della Cina socialista è uno di questi. Abbiamo proprio nel mese di giugno pubblicato un paio di articoli,dedicati al più o meno recente fenomeno del neogramscismo. Il primo articolo riguardava un singolo intellettuale, il secondo un gruppo politico. Abbiamo come al solito evitato di fare nomi e cognomi,…

Giornate capitalistiche: Un ritorno dal passato

Il recente articolo di una organizzazione politica desiderosa di rinverdire i fasti del gramscismo, contiene alcuni passaggi che sarebbero persino, a una prima lettura, quasi sottoscrivibili. Eppure, al di là della forma espressiva, il contenuto generale del testo è sbagliato. Si parla di allargare la breccia aperta dai risultati delle ultime elezioni, non comprendendo che…

Letture neo-gramsciane: il dispotismo capitalista trasformato in miraggio del futuro

Premessa Nel gennaio 2016 dedicammo alcune righe alla confutazione di una critica al concetto di invarianza ‘storica’ del marxismo, nuove critiche si rivestono oggi, anno 2018, dell’abito neo-gramsciano. Cosa contengono queste posizioni? In sostanza che Marx non avrebbe prodotto una teoria scientificamente completa del passaggio da un tipo di società ad un altro, e quindi…

Premarxismo filosofico di Gramsci

Nota redazionale: Nel riproporre questo testo del 1949 sul ‘Premarxismo filosofico di Gramsci’, ci poniamo l’obiettivo di chiarificare alcune questioni teoriche molto attuali. Negli ultimi anni è rifiorita in una certa cultura variamente ‘orientata a sinistra’, forse disillusa dalle sterzate apertamente esaltatrici del modello capitalistico compiute dagli eredi del partito fondato da Gramsci e Togliatti,…